Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] ottimizzazione dinamica).
A causa della necessità di adottare forme generali della funzione della produzione, Glauber (v., 1964) e Dhrymes e Kurz (v., 1967).
La scala gerarchica
Nel modello esteso dei fondi residui il volume e il finanziamento dell' ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sull'animale.
A partire dal 1803, a Londra fu avviata una campagna di vaccinazione su larga scala, che comportò porta alla scoperta di medicamenti estranei alla composizione e al funzionamento dell'organismo umano. Un esempio classico è quello dell' ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] lista delle possibili classi di una scala ordinale o di una scala cardinale è, a ogni effetto, anche uno schema di quantity", 1968, II, 1-2, pp. 63-84.
Cavalli, A., La funzione dei tipi ideali e il rapporto fra conoscenza storica e sociologica, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] questa può funzionarea certe condizioni (v. Sherman, 1998).Questi sono i benefici dell'incapacitazione, ma a quali costi? corruzione e riciclaggio, per poter essere commessi su larga scala, hanno sempre più bisogno di professionisti capaci di ' ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] parti, ed erano la forma e le funzioni urbane a conferire al suo territorio una significativa unità regionale da soli questi dati impressionanti, una urbanizzazione su questa scala costituisce non solo un fenomeno complesso e di difficile valutazione ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] per certi versi analoga a quella per cui Rawls si trovò a richiamare l'ambigua funzione del "velo di ignoranza cose, è lo stesso orientamento egualitario a ridiscendere verso il basso, nella scala di valori che presiede all'integrazione culturale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] funzionamento del sistema postale achemenide, della cui efficacia troviamo ammirate testimonianze nelle fonti occidentali. Esso era affidato a messaggeri a tra Iran e Cina, e su larga scala, sono esplicitamente testimoniati nelle fonti arabe. La ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] con favore una tecnica che consentiva di riprodurre su larga scala le parole del Buddha. I meriti riconosciuti ai donatori che diversificava in funzione delle forme e dei formati. Nei rotoli e nei montaggi a fisarmonica, che svolsero una funzione di ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] dei materiali che lo contrastano. Tensionamenti su scala microscopica si verificano in materiali composti da ), che presentano una dilatazione termica variabile in funzione della direzione (anisotropia). A lungo andare, e in sinergia con la presenza ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] a una lingua di funzionare. A causa delle alterazioni che obbligano il sistema di qualsiasi lingua particolare a ., p. 125). Lo strutturalismo distrugge questa idea di scala e a una concezione valutativa e gerarchica sostituisce un "piano orizzontale ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...