Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] pubblici (e quindi a sua volta connotabile in questa sua funzione di holding pubblica come Composition of the SOE Sector in OECD Countries, 2011, in www.oecd.org; Della Scala, M.G., Società per azioni e Stato imprenditore, Napoli, 2012; Giannini, M ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] una spesa come «pubblica» presuppone a monte l'individuazione delle funzioni, più o meno estese, assegnate allo , da un punto di vista “orizzontale”, l’evasione fiscale su larga scala genera un vero e proprio «allarme sociale» (vedi Lupi, R., ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] qualsiasi perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica essere considerati i livelli più bassi e prioritari della scala dei bisogni, e che corrispondono alle necessità fisiologiche, sociali ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] raccomandata, avente funzione di attestare invio e consegna di un messaggio e di fornire ricevute opponibili a terzi (ma non L'attenzione per gli open data è su scala mondiale: a livello internazionale è particolarmente rilevante la direttiva ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] sottoscrizioni del Della Comia, in funzione delle quali furono pubblicati. Ancora, di seguito a F. Coppoli, Consilium Montis Pietatis questione, vertente a Siena, nella quale una delle parti in causa era l'ospedale di S. Maria della Scala, è nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] che meglio ne rivela la riduzione afunzione. Con che siamo a veder configurata nella legge fondamentale del ordinarie, fino alle leggi costituzionali che stanno in cima alla scala delle norme giuridiche», S. Panunzio, Il fondamento giuridico del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] attraverso norme la cui applicazione giudiziale su vasta scala non avrebbe molta probabilità di raggiungere i risultati le altre quelle per effetto delle quali: a) la pensione è calcolata in funzione dell'ultima retribuzione (o di una media delle ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] dal Poeta nel Convivio, non era in grado di risalire a Federico II. Bartolo fece questa annotazione: "Prima ergo funzione e fortuna dei funzionari scalesi nel Regno meridionale del sec. XIII, in Scala nel Medioevo. Atti del Convegno di studi, Scala ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] di lavoro l’istituto dell’indennità di anzianità viene a perdere in gran parte la sua funzione di sostentamento, massima invece in un regime di della parte fissa di retribuzione indotto dal meccanismo di scala mobile (Ghera, E., op. cit., 514). ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] momento di svolta si è avuto con il trasferimento delle funzioni amministrative alle Regioni a statuto ordinario (d.P.R. 15.1.1972, in grado di valutare le esigenze e gli interessi ecologici di scala nazionale (Ramsar, C. cost., 23.7.1980 n. 123 ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...