Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] Infatti, dopo alcuni decenni di neoliberismo selvaggio intervenuti, su scala mondiale, a cavallo tra la fine del Novecento e l’avvio del privata. In quanto meccanismo d'interazione destinato afunzionare in modo efficiente sulla base di una ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] agli obbiettivi enunciati.
Anche a questo proposito il diritto mantiene una sua funzione propria: il mancato raggiungimento degli è aggiunta più di recente, con l’estensione su scala globale del modello capitalistico di produzione e scambio e ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] teller machine; di recente, la funzione di ‘cassa’ si è estesa dall’ambito dei prelievi a quello dei versamenti) e pure l’attitudine a essere ‘cosa’; è tuttavia sicuro che, se fosse ‘cosa’, il denaro starebbe al vertice della scala di quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] vocazione a suo modo ‘amministrativa’. Impegnato a difendere, munire e pacificare un territorio certamente fuori scala rispetto sabaudo, che dopo vari tentativi riesce finalmente a mettere in funzione una delegazione sopra il Buon governo delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] abolizione della pena di morte, mitigazione della scala penale, bipartizione dei reati, nozione di anni dell’era fascista il metodo tecnico giuridico assolveva dunque a una funzione ben diversa da quella del primo Novecento, come osservava ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] a titolo sanzionatorio della potestà genitoriale, proprio ed anche sul presupposto d’una funzione sicurezza della vita associata, e dunque in modo indiscriminato e su scala estesa».Non è necessario, sulla base del principio di equivalenza degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] Stati. L’ampliamento di scala, da regionale a nazionale, apre prospettive in parte inedite e si comincia a codificare un’idea di pubblico esercito moderno e in uno stato amministrativo ben funzionante. A nostro avviso la vera forza risiede prima di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] della produzione – e segnatamente della produzione su larga scala – secondo le regole della razionalità economica. Come e corporativismo non potevano che andare a braccetto (F. Ercole, La funzione del partito nell’ordinamento corporativo dello ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] , ed in particolare i diritti sociali, svolgono infatti la funzione di strumenti di una strategia di inclusione all’interno di un formale, Padova, 1984; E. Cavasino, E.-Scala, G.-Verde, G. (a cura di), I diritti sociali dal riconoscimento alla ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] Europa, alla Comunità europea; su scala mondiale al ruolo delle Nazioni Unite, ma anche a quello di varie agenzie internazionali, quanto la legge autorizzi il loro utilizzo in funzione di completamento degli accordi delle parti. Questa subordinazione ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...