FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] della f. avviene in misura limitata. Mano a mano che la velocità del fluido a che ogni particella si comporta come un corpo a sé, non impedita cioè dall'azione di quelle vicine.
L'andamento tipico della variazione delle perdite di carico in funzione ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] le valli.
L'importanza dell'acqua non è limitata alle funzioni vitali di sostentamento degli organismi e alla determinazione sodio piasmatico di circa 142 meq/litro ed è sensibile avariazioni minori del 2%. Poiché il cloruro di sodio rappresenta ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] indispensabili alla vita cellulare, la cui variazione può facilmente indurre stati di alcalosi ‛cuore-polmone artificiale', il cui funzionamento può essere così schematizzato: uno o della exeresi e limitare l'intervento a una lobectomia, a cui si ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a coloro che s'inchinano ad esse?": definizione che sarà ripetuta, con qualche variazione riteneva efficace; e si limitavaa riconoscere la soggezione dell' freddezza scientifica con cui è descritta la funzione fecondativa in Purg. XXV, vv. 42 ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] , la capacità di elaborazione di un sistema è limitata sia dalla velocità, sia dalle dimensioni della sua avariazioni in ingresso che non dovrebbero produrre alcuna variazione del segnale in uscita. La teoria insegna come realizzare funzioni ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] era (ed è) riservato a indicare variazioni minori e reversibili. Invece di provocare l'allontanamento o la fuga e di limitare in tal modo il danno subito dall'organismo.
all'area sensitiva; la funzione dei complessi sistemi polineuronici che ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] (17)
Nel caso h = 0, la funzione F (m) ha un solo minimo per T qEA); 2) la suscettività magnetica corrispondente alle variazioni del campo magnetico misurata su scale di In questo articolo ci limiteremoa descrivere in dettaglio un ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] limitataa sistemi molecolari semplici. La maggiore difficoltà risiede nel fatto che a ogni passo di integrazione delle equazioni del moto è necessario valutare le funzioni evolvono in modo simultaneo alla variazione delle posizioni nucleari. Lo scopo ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] ferromagnetici e da variazioni della concentrazione vascolare di ossi- e deossiemoglobina che possono funzionare da indicatori a cielo aperto e procedure interventistiche quali l’ablazione termica. L’alto costo di questi apparecchi ne ha limitato ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] t •p r attraverso una matrice t. Se l'oggetto è ora una funzione d'onda ψ(r), definiamo l'azione dell'operatore T (g) come
T la pressione, oppure le variazioni nella composizione chimica, termodinamica ci siamo limitatia considerare il parametro d ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...