Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] La trasmissione consiste in una variazione di cariche elettriche tra l' limitata, cosicché è meno frequente che essa avvenga in direzione del cranio e dia luogo a rispetto a quella generale, una minore compromissione delle funzioni cardiorespiratoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] spesso avevano una circolazione limitata; sopravvivono invece le a questioni filologiche), il districarsi tra diverse varianti mitiche, la continua volontà di variazionea in epoca ellenistica l’originaria funzione didattica risulti ormai minoritaria e ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] , la LIS è caratterizzata da un’alta gamma di variazione, soprattutto a livello del lessico: della LIS non esiste una forma condivisa risulta spesso limitato rispetto all’intero lessico della lingua (Lucas 2001).
Una funzione importante dei dizionari ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] le emissioni furono limitate al tremisse, il cui minor valore, pari a un terzo del 1515).La moneta d'argento, in cui la variazione dei tipi riflette i numerosi mutamenti che la moneta ebbe in questa fase più la funzione di mezzo di scambio che non di ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] gerundio. Le forme indefinite hanno una flessione limitata: quanto all’infinito e al gerundio, si del pronome clitico: un pronome funzionante da complemento di verbo di modo hanno inoltre oscillazioni a livello diatopico (➔ variazione diatopica): nell ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] deliberare in merito alle variazioni del sistema di unità vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/(299.792.458) secondi.
Adottata l'accessibilità è limitata dall'esigenza di preservarne si esprime semplicemente in funzione della costante di Planck ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] Adrian erano dovuti a una rapida variazione della polarizzazione si basa su conduttanze variabili in funzione del potenziale di membrana, e ne a breve termine
Le approssimazioni sopra riportate hanno validità limitata, in partic. in riferimento a ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] completezza descrittiva [... e] dar conto di come la lingua in effetti funziona ed è strutturata, e dare indicazioni sul modo in cui essa è di questo genere i collocati hanno a volte un’estensione molto limitata e formano unità così compatte con la ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] in relazione a parametri non solo connessi alla variazione nello spazio linguistici, fino ad allora limitataa quelli lessicali e fonetici, si lombardo alpino) si è esplicata attribuendo tale funzione alla terminazione -n, ricavata dalla terza ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] più limitatoa disposizione degli appartenenti alle generazioni seguenti la prima. Secondo il modello di Gonzo & Saltarelli (1983), tra la prima e la terza generazione la lingua (qui l’italiano) passa da L1 a L2, riduce la sue funzionia poche ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...