L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] materie prime, con pochi interventi e margini molto limitati di profitto(5). I dati erano inequivocabili: se con molta lentezza. Il Molo A entrò in funzione solo nel 1934. Dieci anni provincia di Venezia, con una variazione di 9.500 addetti.
Nell’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] al soggetto non provocano una variazionea livello di specie nella forma interpretazioni circa la natura e le funzioni dell’anima, presenti non solamente nei animalibus hanno conosciuto una fortuna molto limitata e non certo comparabile con quella del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di San Pablo a Lima non si limitavaa immagazzinare medicine destinate a essere utilizzate sul a lungo le eclissi lunari, le altezze del Sole e la variazione visita a Parigi, dove ebbe modo di assistere a una dimostrazione del funzionamento di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] organi sono menzionati soltanto in funzione della loro forma (larga, rotonda, spiegata, a forma di ventosa, e e secondo la variazione delle condizioni climatiche. riconosciuto che esso avesse uno spazio limitato, fosse diretto e persino ‘anticipato’, ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] struttura, onde le differenze di diametro sono legate avariazioni del numero delle molecole sistemate nelle fibrille.
L' svolgere la funzione di completamento delle condizioni elettriche degli elementi a contatto, ha in parte limitato la concezione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di queste opere, senza limitarsia impararne qualche frammento a memoria, fu l'unica esistenza di un progetto divino, il funzionamento della mente, l'origine del genere prova schiacciante dell'ubiquità della variazione. L'intenzione dell'autore era ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] fatto che, mentre il corso forzoso aveva funzionato fino allora da sostegno delle esportazioni, il II).Un argomento teorico a favore di una limitata protezione poggia sull'ipotesi ottimisti segnalano saggi di variazione assai contenuti. Nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] raffigurato a margine della Pharsalia di Lucano, come schema con funzioni didattiche a quindici ore, con una variazione di un'ora ogni mese. Questa oscillazione più limitata descritta nel manoscritto potrebbe dimostrare che i dati elaborati a ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] . Infatti questi ultimi non si limitano solo agli aeroporti e alle stazioni una variazione di statuto del bene stesso: da rappresentazione religiosa a opera . La dimensione storica svolge a un tempo una funzione di legittimazione e di attribuzione ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] quadrata pseudoisodomica, con variazioni dell'altezza delle assise eccellenza, sono privati della loro funzione statica e divengono un'articolazione della sistematici, per cui le conoscenze si limitanoa casi documentati in un certo numero di ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...