L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] in altre parole, era una funzione composta della massa e dell'affinità all'enunciazione della legge secondo la quale la variazione di calore di una reazione era uguale costitutivi e davano luogo a una reazione limitata, cioè raggiungevano uno stato ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] ma l'offerta rimaneva limitataa rinvenimenti occasionali o a qualche saccheggio. I falsari ed è in grado di apprezzare variazioni localizzate della composizione (ad es., ecc. Anche l'identificazione di una funzione che un manufatto doveva svolgere e ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] la riproduzione con qualche variazione del brevetto altrui campo delle biotecnologie viene giustificata in funzione di tutela delle industrie americane di ordine superiore, mirano a bloccare o almeno alimitare lo sviluppo scientifico e tecnologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] p. 6).
Si vuole poi limitare l’effetto depressivo dell’emissione dei prezzi» si intende invece la variazione nel livello dei prezzi che ne funzioni: quella di mezzo di circolazione ed equivalente generale («la moneta allor ch’ella compra e equivale a ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] d'intensità costante con variazione della sola composizione limitata (canto di richiamo di una determinata specie), si ha di solito una sincronizzazione solo occasionale, e infine, In mancanza di sincronizzatori, l'orologio interno funzionaa ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] e riconosciuti nell'organizzazione sociale. Non funzionano soltanto come espressione e diffusione dei valori esistenti, ma come variazione, discussione e trasformazione dei valori stessi. Non si limitanoa proporre il déjà vu, ma riarticolano ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] nei principali organismi. RefSeq è limitataa circa 10.000 organismi, mentre delle loro sequenze, delle loro funzioni e del loro eventuale effetto patologico tempo t, dxi/dt è il suo tasso di variazione, e u è una perturbazione esterna al sistema. La ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] a differenziare la cucina della città da quella della campagna e della montagna, con variazioni deformazione del gusto, non solo come funzione biologica, ma soprattutto come realtà molto tempo ha avuto una diffusione limitata e invece l'uso del ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] dei processi integrativi nelle società moderne. Le variazioni sono tuttavia altrettanto interessanti che le uniformità. funzionato molto. Nel complesso, quindi, l'efficacia redistributiva delle politiche è stata limitata: è andata piuttosto a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di composti differenti (contenenti i medesimi elementi A e B).
Una delle funzioni epistemologiche della teoria atomica, quindi, consisteva nel dar conto del limitato numero di atomi di differenti sostanze A e B che si combinavano tra loro ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...