La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] in relazione a parametri non solo connessi alla variazione nello spazio linguistici, fino ad allora limitataa quelli lessicali e fonetici, si lombardo alpino) si è esplicata attribuendo tale funzione alla terminazione -n, ricavata dalla terza ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] più limitatoa disposizione degli appartenenti alle generazioni seguenti la prima. Secondo il modello di Gonzo & Saltarelli (1983), tra la prima e la terza generazione la lingua (qui l’italiano) passa da L1 a L2, riduce la sue funzionia poche ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] dovuti appunto alla limitata conoscenza dell’italiano. hanno infatti messo in evidenza la funzione di aggregazione interna e, nel luglio 2006), a cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 393-403.
Dettori, Antonietta (2008), La variazione e gli ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] a differenza dei sinonimi, hanno nel territorio in cui è parlata una lingua una diffusione areale limitata ecc.», assomma in sé le funzioni proprie dell’idraulico e dello a cura di A.A. Sobrero, Roma - Bari, Laterza, 2 voll., vol. 2° (La variazione ...
Leggi Tutto
Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] limitata. La prima include nomi tanto maschili quanto femminili terminanti in -a invece che ragazza, non si tratta della variazione di una stessa parola secondo il contesto, ma a disambiguare il loro genere. La terza persona, invece, ha funzione ...
Leggi Tutto
Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] particolare funzione espressiva attribuita a questi è limitatoa singole parole aˈkːatːa], [l aˈlːukːa]) prova che, a differenza di quelli precedenti, questi casi sono dovuti a una variazione sincronica tra forme aferetiche e forme piene, anziché a ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] aree geografiche diverse e con diffusione limitata, è quella dei ➔ geosinonimi (Telmon 1993: 132). In relazione a essi occorre aggiungere che talvolta, a livello semantico, la variabilità diatopica (➔ variazione diatopica) diventa anche variabilità ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] che ha contribuito a trasformare la funzione legislativa nel corso del su beni immobili, l’opponibilità è limitata ai casi in cui siano state rispettate dialettologi, a partire da H. Schuchardt, sulla base della irregolarità e della variazione tipiche ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] limitata circolazione. Inoltre la scelta lessicale in funzione delle esigenze della versificazione portava a consentendo così di recuperare dati utili per lo studio della variazione geolinguistica e diacronica che nella tradizione poetica in genere ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] a una lingua di funzionare. A causa delle alterazioni che obbligano il sistema di qualsiasi lingua particolare a attarda, con l'infinita variazione dei costumi, questo " rassegna sommaria, limitataa una piccola parte del globo e a qualche secolo ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...