INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] frase e di verso.
2. Sistema fonetico. A) Vocalismo: a) sonanti in funzione di vocali: le liquide ḷ ṛ e le semivocali i u; indoeur. *ṇ è ricca di dati e di esempi su tutta l'aritmetica generale, sulla misura delle aree, sul calcolo delle escavazioni ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] all'altra o delle parti fra loro, non hanno la funzione di merce, ma sono elementi indispensabili alla celebrazione e alla della popolazione al 30 giugno, o anche una media aritmetica opportunamente ponderata dei numeri degli abitanti al principio e ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] apparecchio a B. C. A., munito di disco combinatore per il funzionamento con centrali automatiche (se si elimina il disco e si collegano direttamente collegati alle strisce orizzontali in progressione aritmetica regolare. Il numero dell'utente non ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] , in quanto esso è di solito concepito come una media quasi aritmetica fra Uomo e Scimmia. Uomo e Scimmia sono due concetti, da scienziati di oggi rifiutano alle forme attualmente conosciute la funzione di forme di passaggio.
Le scoperte fatte nella ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] possibili, dalla discretizzazione di problemi differenziali al problema dei minimi quadrati, dall'aritmetica dei polinomi all'approssimazione di funzioni, dall'elaborazione dei segnali alla teoria dei grafi. Una tecnica generale per facilitare ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Italia è pari a 2 μg/m3, valutato come media aritmetica delle concentrazioni medie di 24 ore rilevate in un anno L'effetto tossico dell'ossido di carbonio contenuto nell'aria è funzione sia della concentrazione sia del tempo di azione. Alla soglia ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] , quella suscettibilità d'inibizione, presupposti fondamentali della funzione repressiva (v. anche art. 197). Parimenti non alla pericolosità del delinquente, anziché frammentaria, parziale, aritmetica: "Si otterrà, così, un giudizio veramente ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] in relazione ai suoi utenti). Entro tale prospettiva la funzione denotativa o designativa rimaneva in Morris soltanto come uno , 100 (1892), pp. 25-50 (trad. it. in Id., Logica e aritmetica, a cura di C. Mangione, Milano 1965, 19772, pp. 374-404, e ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] a 20 kHz).
Qualità del segnale. Il r. funziona tanto meglio quanto più l'ambiente è acusticamente pulito. Il (con le opportune istanziazioni delle variabili).
Usando sempre le espressioni aritmetiche come esempio, la regola di riscrittura x+x→2·x è ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] ai quali si accede all'interno di un'espressione aritmetica abbiano un tipo numerico, vietando pertanto che si sommi fornisce delle astrazioni che ignorano molti dei dettagli di funzionamento della macchina, al fine di fornire uno strumento ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...