Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] ma anche in ragione degli oggetti da valutare e della funzione stessa della v., nonché delle tecniche adottate. Padri a rigore l'impiego di alcuni indici tecnici (media aritmetica, scarto quadratico medio ecc.). Alcune ricerche in campo psicologico ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] giungere a casi di così regolare e aritmetica saturazione delle valenze come appare nella maggior parte α che interpreta con la presenza di un minimo dell'energia in funzione della distanza dei due nuclei d'idrogeno la formazione omopolare della ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] senno, per elevatezza morale, e che quindi può esercitare la funzione, non tanto di comandare, quanto di istruire, dirigere, elementi del latino con la grammatica di Donato, e dell'aritmetica con l'abaco, di cui diede un saggio insigne quel mercante ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] la quaderna dianzi considerata, si abbia rispettivamente:
Alle proporzioni aritmetiche (1), (1′) si riservava il nome di ἀναλογία, di caduta dei gravi, a partir dalla quiete, in funzione del tempo). Così alla teoria delle proporzioni si ricollega ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] senza che a cinque parti poetiche si intreccino dieci aritmetiche: che l'aritmetica è il riempitivo de' vani lasciati dai frammenti dal punto e virgola, assunto dai frammentisti a particolare funzione articolativa, dal lessico vivace ma non vistoso, " ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] il concetto di invariante si è presentato la prima volta nelle ricerche aritmetiche di G. L. Lagrange (1773) e di K. F. differenziale quadratica (sempre positiva)
dove E, F, G sono funzioni determinate di u, v; e questo elemento lineare ds basta da ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] susseguono a differenza di quota costante, o, come si suol dire, a quote in progressione aritmetica (v. progressione) di differenza 1 o 2 o 5 o 10, o anche 0,1 le cosiddette scale funzionali. Si consideri una qualsiasi funzione, ad es. la y = Log x, ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] di Weber), quanto gli istituti scolastici come organi in funzione di bisogni sociali. Si può dire che il primo di certi insegnamenti elementari (leggere e scrivere, aritmetica, ecc.), di certe facilmente isolabili modalità dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] es. la soluzione di una complessa operazione aritmetica, che implica un complesso lavoro della corteccia sono responsabili non porta di necessità a comprendere quella che è la funzione biologica dei due stati. Per quanto riguarda lo stato di v., in ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] identificata dal simbolo 0101, che vale appunto 5 in aritmetica binaria. Il numero di bit impiegati, quattro, appare non è direttamente definito, in quanto il segnale è una funzione continua del tempo; peraltro la massima frequenza che il canale ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...