. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] singolari sono distinti non solo, ma sufficientemente lontani. Il mezzo matematico per definirla consiste ancora nell'uso delle funzioni di variabile complessa, con le quali ad ogni punto del piano z del circolo si fa corrispondere un punto del piano ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Il governo fascista, consacrando l'importanza della funzione marinara di Taranto e di Brindisi nella difesa Vieste, 11. Trani, 12. Rodi, 13. Mola di Bari. La quantità complessiva di merci sbarcate e imbarcate in tutti i porti pugliesi fu nel 1931 di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] resto, pensare che la trasmissione elettrica dà un rendimento complessivo dal 0,50 al 0,60 al massimo: la Derihon si serve invece di uno stantuffo, collegato alla molla, e funzionante dentro un cilindro che contiene un liquido assai denso (olio di ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] formata in modo da costruire un cilindro di un'altezza complessiva all'incirca uguale al diametro della base.
Il processo XIX per opera di liberi lavoratori prima ancora che funzionasse una manifattura vera e propria con maestranze addestrate. Una ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] per 20 anni alla Banca di Lituania, entrata in funzione dall'ottobre 1922 e organizzata come una società per azioni , l'altra a oriente e più vasta. Dicesi lituano orientale il complesso dei dialetti parlati in questa, e medio lituano l'altro, che ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] poi, fino al 1935, una media di 40.000 mc., in complesso, in quattordici anni di regime fascista furono costruiti a Rodi per edifici Posidonio, ed ebbe ancora per qualche tempo una certa funzione nella lotta con i Pirati, specie Cretesi. Conosciamo ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] medievali appare assai diversa, a seconda che si consideri la loro funzione storica nelle varie parti d'Europa. In Italia il comune significa il formarsi di un'unità complessiva che consolida il legame fra centro e territorio, fra città e campagna ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] abortivo.
C) Nevroglia. - Tessuto di sostegno cementante gli elementi nervosi propriamente detti e indubbiamente dotato anche di complessefunzioni di nutrizione e di difesa di fronte ai più svariati agenti patologici. Riempie sotto forma di sincizio ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] l'estrema platicefalia sia, in parte, di valore individuale. In complesso però il tipo è platicefalico. È da ricordare l'enorme spessore dei è la liberazione dell'arto anteriore da ogni funzione locomotoria. Ma il concetto stesso di forma ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e la Oerlikon svizzera avevano cooperato per mostrare in funzionamento una trasmissione trifase dalle cascate d'acqua di Lauffen, portare con sé, come ha portato, tutta una tecnica ben complessa in ciò che riguarda misure. È questo l'unico ramo dell ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...