Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] sociale a trovare riscontro nell’estensione delle funzioni sociali dello Stato ed è destinata ad influenzare cost. n. 178/2000). Semmai, occorre domandarsi, nell’apprezzamento complessivo dell’intera vicenda, se dopo la riforma del 2005 quel ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] della moltiplicazione dell'intelletto possibile, concepito come semplice funzione delle anime umane, nei singoli uomini. L' può avere in maniera adeguata e compiuta solo nella conoscenza complessa, con la quale il nostro intelletto riunisce quel che ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] ) sia attestata direttamente dal profilo istituzionale e dalle funzioni assegnate ex lege a chi ricopre tali ruoli, . giur., 2005, 57 ss.) – alla proposizione di un atto complesso in cui la parte, oltre che manifestare l’intenzione di promuovere il ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] ‒ prosegue la sentenza del 2013 ‒ è molto più “variegata e complessa”, con la conseguenza che:
a) l’onere di provare che, in tutelato, ma si è limitata ad ammetterne il ricorso in funzione della tutela della salute e della vita della madre. Da ciò ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] consentito enunciare una regola di condotta di carattere complesso, la quale non vieti tout court il compimento quali era stato richiesto di inibire all’operatore la messa in funzione di un elettrodotto o di un impianto di trasmissione per ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...]
Il mondo oggi è diviso in circa 200 Stati. I cittadini di uno Stato hanno il dovere di collaborare al funzionamentocomplessivo della società. Per farlo è necessario che conoscano le principali leggi dello Stato, e, in particolare, là dove è stata ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] appello, né a quelle di competenza di quest’ultima in funzione di giudice di primo grado e neppure possa essere applicato se – sulla base della natura della controversia, della sua complessità in fatto e/o in diritto, delle difese svolte dalle ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] in azienda non può dipendere dall’esercizio della funzione di contrattazione collettiva. Come insegna anche l’esperienza delle RSA44, magari nell’ambito di disegni più complessi di regolamentazione della contrattazione collettiva e dell’efficacia ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] un ideale, oggetto di omaggio verbale e di funzioni rituali.Alla fine del secolo apparirebbe sufficiente uno del sindacato, il modo di organizzarsi appare determinato da una serie complessa di fattori che si basano su scelte ideologiche, di dottrina, ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] essere perfettamente coordinata, altrimenti il sistema non funziona. Lo stesso deve avvenire per i contratti: delle battaglie più dure. Gli Stati Uniti, più avanzati nei complessi e costosi softwares di base, richiedevano l'applicazione del diritto d ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...