Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] a De Giorgi dall’UMI, la cui commissione era composta da Picone, Giovanni Sansone e Caccioppoli, si legge un suo successore alla Scuola Normale di Pisa, lo spazio SBV delle funzioni BV speciali le cui derivate sono misure prive di parte cantoriana e ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] 1922), raccolta di racconti dedicata dal F. ai nipotini e composta da sedici testi, nove in prosa (originali) e sette in Un aspetto narrativo delle "Veglie di Neri" di R. F.: la funzione dell'informatore, in Italianistica, XVIII (1989), pp. 157-163; G ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] 1715 fece rappresentare al Teatro Capranica l'Astarto, un'opera da lui composta su libretto di A. Zeno e P. Pariati, che ebbe grande "obbligato", svincolandolo, cioè, dall'umile funzione di accompagnamento per farlo partecipare come una voce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] discutono anche le teorie di Domenico Guglielmini, che vede l’aria composta di particelle eteree, ma anche di altre moleculae più grandi e (e il bibliotecario) svolgano anche la non secondaria funzione di «eccitare i congressi», cioè di animare la ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] luterana, e contro le tesi di Wittenberg sui sacramenti; il testo, composto dal re e dai suoi consiglieri e sottoscritto anche dal G., mediatore tra Francesco I e Carlo V, con la duplice funzione di sondare le possibilità del concilio e agire per il ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] nuove generazioni italiane. L'opera appare composta sotto la suggestione della lettura della Filosofia identità dell'oggetto principale", il secondo "sta nella differenza della funzione razionale, con cui la mente riflette su quell'oggetto stesso ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] , si conserva principale notizia nella relazione dall'A. stesso composta (per le edizioni, cfr. bibl.), oltre che in lettere La superiorità del romano pontefice è ancora confermata dalla funzione di arbitro da lui esercitata in dispute sorgenti fra ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] questa rivista - che sola nel Regno assolse l'importante funzione di dare alle stampe le decisioni sul contenzioso amministrativo - da lui suggerita, di una giunta provvisoria di governo composta di uomini moderati che avevano avuto parte nei governi ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] seguito una cantata a quattro voci su testo di G. Gozzi, composta in occasione della grande festa data l'11 febbr. 1767 nel teatro Tedeschi.
Durante la sua assenza da Bonn, la funzione di organista di corte fu assunta dal quattordicenne Beethoven, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] signor Marzio, alla galanteria stolida dei due spagnoli e alla composta onestà di Nicoletta. Ma non si limitava ad osservare , però, al governo provvisorio e si limitò a svolgervi le funzioni di segretario; portò poi a termine il negoziato che, per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...