Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] indebita verso il linguaggio dell'economia: produzione, procedure, funzionamento, efficienza, e così via. È il linguaggio di amano, vogliono e disvogliono scopi innumerevoli. E la storia continua a vedere vincitori e vinti, rotture di rapporti e ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] quanto potrebbe apparire, non può essere considerata in senso meramente statico, bensì nel quadro di un dinamismo, funzione della continua evoluzione del pensiero umano, che influisce sullo sviluppo della tecnica e sul costume. In altri termini, uno ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] aver lasciato un numero eccessivo di qualifiche non corrispondenti a effettive funzioni, la situazione si è aggravata con le leggi 19 ottobre , da parte delle categorie interessate, di un continuo rinvio.
Nel campo della normazione sul pubblico i ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] collocazione di nuove fattispecie, derivanti dalla continua evoluzione dei rapporti socio-economici.
Nella , e da sei membri eletti dal Consiglio nazionale del notariato.
Le funzioni della Cassa sono fissate dal d.m. 10 novembre 1955 e possono ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] fra giornalisti ed editori e vegliare al decoro, alla disciplina e alla correttezza nella professione giornalistica. Continua a funzionare, con estensione dell'assistenza anche ai familiari, l'Istituto nazionale di previdenza per i giornalisti, ora ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (XVII, p. 361; App. I, p. 677)
Marcello CIPRIANI
Il principio della unità della giurisdizione, in passato progressivamente infirmato dal moltiplicarsi delle giurisdizioni speciali o dall'ampliamento [...] : e ciò spiega come sia stato necessario demandare la funzione ad una suprema magistratura, che, per il modo con la disciplina del controllo giurisdizionale sulla legittimità di essi continua perciò ad essere regolata secondo le norme preesistenti. ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 227)
Piero Calamandrei
Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] di stato e della Corte dei conti il ricorso in Cassazione continua ad essere ammesso "per i soli motivi inerenti alla giurisdizione è finalmente (in relazione a quella che è la funzione preminente e tipica della Corte di cassazione, di custodire cioè ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] e cioè sotto il profilo della loro opportunità e rispondenza agl'interessi dell'ente, sicché anche questa forma tipica, che continua a chiamarsi di visto, corrisponde a un più ampio potere di revisione. È tuttavia da ritenere che, ove nulla sia ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Lords, che fu d'altra parte soggetta a un'epurazione quasi continua e a un'immissione di sangue nuovo, spesso borghese. In primo ministro, poteva dire alla Camera dei Comuni: ‟La vostra funzione non è quella di governare il paese, ma di chiedere a ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] di annientare intere città, la guerra ha perso questa funzione, almeno per quanto concerne le grandi potenze che dispongono cui egemonia, tuttavia, che dura ormai da venti anni, continua a subire una lenta erosione.
Per l'Occidente, la conseguenza ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...