La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] elettroni in un atomo con un solo anello, in funzione del loro numero p. Egli sperava di ricavare informazioni m/(1+m/mZ), dove mZ è la massa del nucleo, Bohr ricavò la vera costante dell'idrogeno, RH=(m′H/m)R. La teoria prevedeva RHe+/RH=4,00163; ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] A e B e la formazione del sottoprodotto di condensazione S, la costante di equilibrio K è così definita:
[3] − A + B di polimerizzazione medio all’equilibrio in un sistema chiuso X_nE in funzione di K in condizioni stechiometriche (r=1):
[5] X_En ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] della Atomic Energy Commission (AEC), che aveva la funzione di controllare l'ingente stanziamento di 2 bilioni di Pasadena e Chicago, consentendo in tal modo il costante aggiornamento su quanto accadeva nelle università, dato che svolgeva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] molto resistente e aumentiamo la pressione, tenendo la temperatura costante, si può vedere che il liquido si riforma e appare valore di T possiamo tracciare il diagramma della magnetizzazione come funzione di H e in questo modo rappresentare i dati ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] e da solo definisce l'energia di un elettrone in ognuna delle funzioni d'onda attraverso la relazione: formula
[7] formula
essendo m la carica dell'elettrone e ℏ=h/2π, con h la costante di Planck. Il valore di riferimento dell'energia (che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] e i l'unità immaginaria.
Pertanto, indipendentemente dalla scelta delle funzioni di base, il problema di determinare gli orbitali di Hartree- parte dell'errore nel modello di Hartree-Fock è costante, in molti casi le differenze di energia possono ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] l'espressione analitica delle isoterme reali richiede la definizione della funzione γs=γs(Θ). Le possibili isoterme reali sono di isoterma di Langmuir)
[21] formula,
essendo b la costante di equilibrio di adsorbimento. Date le premesse imposte per ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] tubo molto resistente e aumentiamo la pressione, mantenendo la temperatura costante, si può constatare che il liquido si riforma e appare scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] Ad alta temperatura sarà ancora valida l'equazione di Curie-Weiss con la costante θ negativa, che prende il nome di temperatura di Néel. Un diagramma che esprime χ−1 in funzione di T mostra una retta che estrapola a zero a temperatura negativa. Nello ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] energia ma non materia con l'ambiente circostante, in condizioni di pressione e temperatura costanti, lo stato di equilibrio viene raggiunto quando è minima la funzione G detta energia libera di Gibbs. È comunque possibile impedire che i sistemi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...