Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] distribuita e processi di self learning, di ottimizzarne il funzionamento in funzione appunto dei bisogni dell’utente. Si prevede un flusso è previsto un ulteriore incremento, dovuto alla costante richiesta di nuove connessioni, che implica la ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] da utilizzare si calcolano le differenze prime dei dati della serie: Δxt= xt(xt(₁. Se queste sono costanti la componente tendenziale è rappresentata da una funzione lineare: xt= a+bt. In caso contrario si calcolano le differenze seconde: ΔX²t=ΔXt(ΔXt ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] meridionale dell'isola, a Kommos, è stato individuato uno scalo in funzione sin dalla fine del X sec. a.C. Da qui l' fin dall'VIII millennio a.C., nella Mezzaluna Fertile fosse costante l'utilizzo degli otri in pelle. L'avvento della prima ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] la funzione di socializzazione che queste chiese offrono, mantenendo e rinsaldando legami che possono funzionare come nella diversità delle biografie, si possono tuttavia individuare alcune costanti: si tratta in genere di persone venute in Italia ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] per ambedue i tipi di emulsione i tempi ottimali sono funzione dell'attività della sorgente, della grammatura del campione e della degli US in quel materiale. Essendo tale velocità costante per ogni tipo e stato strutturale del materiale, ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] la spinta a rendere più adeguate le dimensioni dell'impresa in funzione di economie di scala e di raggio d'azione. Quanto più a causa dell'aumento progressivo del rapporto fra capitale costante e capitale variabile, cioè del rapporto capitale/lavoro. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di apparecchiature costruite o perfezionate ad hoc, la costante messa in discussione di affermazioni e conclusioni portarono a Europa, era quindi la piena consapevolezza di una sua funzione pubblica, di ricerca e didattica. A differenza del giardino ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] e la cultura materiale) Steward individua una costante fondamentale, costituita dall'adattamento a habitat ostili, maggiore continuità, ma esercita anche una gamma più vasta di funzioni ed è circondata da un prestigio che trova espressione in simboli ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] della religione da cui avrebbe avuto inizio un costante e lineare declino, siano esse identificate nell' secolarizzazione, dunque, non elimina i valori religiosi né la loro funzione integrativa rispetto alla società, ma li trasferisce e li diffonde ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] debole (ossia, con riferimento ai 'contenuti' e non alle 'funzioni' che esse svolgono), come visioni della realtà che intrecciano fatti e un'attivazione permanente, uno stare all'erta, una costante disposizione a 'partire' alla volta di un'avventura ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...