Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] moderno, basata sull’assunto che il c. è un crescente movimento intestino delle particelle dei corpi. In un clima di stabilendo così in modo inequivocabile che il c. non è una funzione di stato come avevano ritenuto i caloricisti: la quantità di c. ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] attuazione. Tutto il mondo è così un processo di crescente determinazione, in cui la perfetta idealità della forma si attua porre due "premesse immediate", e cioè non dedotte in funzione di un superiore "medio" sillogistico, perché altrimenti si ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] molto limitato, si è assai diffuso grazie alla sempre crescente diffusione della banda larga. Il VOIP (voice over Internet Per sorvegliare un numero di utenti così alto è in funzione un sistema di controllo estremamente duttile, pervasivo ed efficace, ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] del sangue circola dal dotto arterioso nei polmoni.
Le funzioni del dotto arterioso sono quelle di convogliare il flusso , ma con il progredire dello sviluppo fetale, un numero via via crescente di essi è privo di nucleo. Con l’accrescersi del f. ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] . Solitamente il m. naturale è caratterizzato da una funzione dei costi medi decrescente, anziché parabolica, tale da di nuovi m. pubblici in importanti settori della vita economica.
La crescente potenza di quelli che si chiamano i grandi m. (anche se ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] livello del suolo e della ceramica cotta ad alte temperature. Una crescente pressione politica dell’impero cinese si ebbe sul finire del 1° svolto fin dalle epoche più antiche una funzione mediatrice nella trasmissione degli impulsi culturali cinesi ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] l’elevata spinta fornita, la leggerezza, l’affidabilità di funzionamento e l’ottimo rendimento, unito al basso consumo, nell’ sistema GPS. L’avionica dell’a., infine, registra una crescente affermazione dei sistemi di comando fly by light, privi di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] la molla e la condizione essenziale, e opera in funzione di un compimento del processo che consente, mediante la romantica, caratterizzata da una serie di forme artistiche di crescente astrattezza rispetto al sensibile, ossia la pittura, la musica ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] r1, r2, r3, ... rn, rn+1, ... (con rn crescenti e non limitati) si hanno le transizioni punto fisso → soluzione periodica con frazione l3−DF del fluido è ‘attiva’ su scala l e, per le funzioni di struttura, si ha ζp=3− DF+p(DF−2)/3.
Questo risultato ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] di partenza, ma per ogni tipo cambiano anche in funzione della temperatura raggiunta nella cottura. Nella cottura le presentano un rapporto qualità/costo particolarmente elevato e tendenzialmente crescente con la messa a punto di nuove tecnologie di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...