CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] cupola rotonda.Numerose sono anche le c. cimiteriali, o destinate a funzioni analoghe, a pianta poligonale, con otto o più lati, o molte chiese romaniche, da mettere in relazione con il crescente sviluppo del culto delle reliquie e dei pellegrinaggi e ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] Il secondo aspetto sul quale si manifesta la crescente terziarizzazione dell'economia e della società milanesi è configurazione di città capace di fare sintesi di tutte le funzioni strategiche alle quali Milano si mostra sensibile sul piano regionale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] il tempio dei mosaici di Uruk.
Il mattone invetriato, dalla funzione decorativa di rivestimento, è impiegato in età medio- e neoassira sono impiegati archi a pseudovolta con mattoni ad aggetto crescente.
Se la postierla a volta ogivale delle mura di ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] sec. 11° e divenuta un elemento di crescente importanza nelle costruzioni del secolo seguente, accusò in difficile risolvere il problema della cronologia, della ricostruzione e della funzione dei resti degli edifici scavati a Wiślica: sia la struttura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] che le macchine o gli edifici dell'Antichità assolvessero a una qualche funzione e in questo senso fossero 'utili'; per esempio, un acquedotto . è interessante notare che, ad onta della crescente penetrazione delle unità attiche, tanto più quando la ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] una società sempre più privatistica e frantumata e il crescente peso finanziario delle imprese oltremare portarono, nel 1191 del 1992. Il porto ha avuto ancora una volta funzione di fulcro: tornato a essere il più importante del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] di Bonifacio; a lui si deve anche l'avvio della funzione, sviluppatasi nel corso del Medioevo, di arcicancelliere dell'impero. . una comunità ebraica, la cui presenza rivela la crescente importanza assunta dalla città come centro di commercio lungo il ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] di Serdica, od. Sofia), sia pure spesso mutando la loro funzione originaria. La maggior parte di queste città - così come l'intera in seguito.L'architettura testimonia in modo evidente il crescente frazionamento feudale che nei primi anni del sec. 13 ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] o dalle trombe, sistema di archi di raggio crescente posti diagonalmente in corrispondenza degli spigoli e aggettanti sdoppiarsi della copertura in due calotte, differenti per forma e funzione, sarebbero divenuti norma con i Timuridi (seconda metà del ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] cappelle dedicate agli arcangeli Michele e Gabriele e che dovevano avere la funzione di postazioni di guardia, ma non si accenna alla presenza di delle finestre dal basso verso l'alto.Il crescente interesse per le torri durante il Basso Medioevo, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...