Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] del secolo, anche dalle colonie), sia dalla crescente concentrazione di attività economiche, che richiedevano funzionalità e fondamentale non è più, da molto tempo, né la funzione portuale né l’attività industriale.
Il porto londinese (quello attuale ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] rivoluzionarie e il tracollo della monarchia, fu strettamente connessa alla minaccia straniera (alleanza austro-prussiana in funzione antifrancese seguita dalla dichiarazione di guerra del 20 apr. 1792 che il partito girondino impose a Luigi ...
Leggi Tutto
aristocrazia
Francesco Tuccari
Il potere per nascita e per merito
Il termine aristocrazia significa letteralmente "governo dei migliori". In senso più ampio, esso indica anche una specifica classe sociale, [...] la loro ricchezza e per l'esercizio di importanti funzioni pubbliche. Questa caratteristica divenne dominante nell'Europa medievale, tutto il 19° secolo, sino a quando la crescente democratizzazione dei rapporti sociali non vi pose fine nel corso ...
Leggi Tutto
tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] studi di P. Brown sulla stregoneria, sul dissenso religioso, sulla funzione dell’‘uomo santo’ e, più in generale, sui rapporti tra su base regionale si pone in simmetria con il crescente interesse per la storia delle culture locali. I dati ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] catena emettono i loro impulsi con un ritardo crescente evitando che essi si sovrappongano. Gli apparati di ) è il sistema di radioassistenza a breve raggio della NATO. Il funzionamento è simile al VOR per la rilevazione dell’azimut e comprende un ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] dagli anni 1970, si è assistito infatti a una crescente immigrazione dalle altre regioni cinesi, composta sia di militari, . Si articola in numerose varietà e molti dialetti: la funzione di lingua colta e comune alle diverse regioni è esercitata ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] e rispondono sia al capo gerarchico sia al capo funziona;le; tale tipo di organizzazione, utilizzata spesso parallelamente distribuiti, le minori necessità di operatori dedicati, la crescente abitudine del personale a operare nel nuovo ambiente ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] Rimasta pressoché inattiva per 30 anni, essendo la sua funzione difensiva espletata dalla NATO, l’UEO venne riattivata Bruxelles, di un Segretariato – che nel 1993, nel quadro della crescente collaborazione con NATO e UE, è stato portato da Londra a ...
Leggi Tutto
Nome di una società segreta cinese del 19° secolo. Il nome inglese («pugilatori») deriva da un’erronea interpretazione del cinese I he tuan, «società di giustizia e di concordia». Il movimento dei B., [...] sorto in funzione antimancese, si rivolse poi contro la crescente influenza straniera negli ultimi anni della dinastia Qing, dando origine alla rivolta dei B. del 1898-99. Il sollevamento si sviluppò dapprima nelle province del Nord, con massacri di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Alto Medioevo, 1980; La società cittadina nel Regno d'Italia: funzione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei secc. XI e XII, e di Africa. Da qui anche "l'attenzione crescente alle forme intellettuali associate con classi subalterne, quali la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...