ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Gli indubbi errori tattici della pure unione su cui E. contava molto in funzione di sostegno dei suoi progetti politici in Italia 198, 344; XI, pp. 65-74; XVI, p. 256; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, X, Torino 1979, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Rodi Promossa dal papa Clemente VI in funzione antiturca. Nel 1344 Venezia riuscì a calcola che siano deceduti i tre quinti degli abitanti (cioè, secondo la stima del Brunetti la Pastorello, dimostrando come molti errori imputati al D. discendano in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] una nuova nozione dell’esperimento, della sua funzione e del suo rapporto con le teorie (spesso veri e propri errori) su cui critici della tratta, ha sostenuto, di immagini false, al pari degli idola baconiani (‘Idola’ della modernità, «Rivista di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] il decreto si spiega alla luce degli eventi del 1058-1059, del vescovi assumevano per l'elezione del papa la funzione dei metropoliti. Ad essi, una volta che alle istituzioni ecclesiastiche, per correggere gli errori e unire le membra al capo (M ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] il liberismo economico, in funzione antiprotezionistica ed antimonopolistica, per comma dell'art. 104), la strutturazione degli organi giudiziari. Per quanto concerne quest' Patto Atlantico), ibid. 1951; Negli errori a capofitto!, ibid. 1953.
Denunciò ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] poco approfondita conoscenza dei mercati e degli ambienti economici locali, oltre che anche in luce le carenze e gli errori dell'Italia ufficiale. Fu sotto la consapevolezza dell'esaurimento di una propria funzione - oltre che per necessità economiche ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] vantaggio della buona amministrazione, esaltava la funzione dei grands commis: in breve, traduceva tre commissioni incaricate di esaminare le malversazioni degli octrois d'Anversa, Rouen e Tolone certo non fu scevra di errori, di limiti tecnici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] dettagliato della condizione ebraica in Europa alla metà degli anni Trenta» (Albertoni, in Cattaneo, Milano Cattaneo mise in luce gli errori compiuti dai democratici e dai ; dopo il 1860, svolse la funzione di «principio generatore di riforme militari ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] l'abbandono provocato da una lunga serie di errori e di sconfitte militari.
Il G. giunse quali cercò di dimostrare che tutti i torti erano degli altri e tutti i meriti suoi.
L'emarginazione del di esercitare la funzione amministrativa mentre quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] un’ipostasi metafisica, ma una funzione del procedimento scientifico, ossia, secondo solo marginalmente), per gli errori prospettici nell’analisi della lungo oblio (negli anni successivi apparvero la ristampa degli studi su Marx di Gentile, 1937, e la ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...