CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] riformisti e rivoluzionari in funzione degli obiettivi della tariffa unica, del controllo del collocamento e delle migrazioni interne all'interno dell'Italia fascista. In questo contesto il mitodel C., se da un lato fu adoperato in sede ufficiale ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] da un reciproco sincero affetto, tuttavia esercitarono una funzione di stimolo e di emulazione per entrambe: con la cura di G. Vancini, Ferrara 2002; Il mito di L. B. nell'età contemporanea. Atti del Convegno nazionale di studi,( 2002, Ferrara 2003; ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] funzione di 'rappresentanza', di simbolo del potere imperiale: "Ciò che eleva la residenzialità di Castel del Petersberg 1999, pp. 211-238; F. Cardini, Castel del Monte. Federico II e il mito dell'Italia ghibellina, Bologna 2000; E. Rotter, Friedrich ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] tutelata soprattutto per la sua funzione intermediatrice. Il quadro di questa questa prospettiva, il mito antico, quando con poesie salentine (Laur. 58,25) e l'assedio di Gallipoli del 1268-69, "Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici", n. ser., ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] funzione diplomatica di grande rilievo; infatti il documento del 26 marzo 1227, redatto nella 'caminata' del 148.
V. Braidi, Modena la nemica, in Bologna, re Enzo e il suo mito. Atti della giornata di studio, Bologna, 11 giugno 2000, Bologna 2001, pp. ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] dimensioni di uno dei canali della formazione del consenso al regime e dei controllo dell il Consiglio era ridotto a funzioni eminentemente consultive, e il 1962, passim;A. Repaci. La marcia su Roma, mito e realtà. Roma 1963, ad Indicem;A. Aquarone, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di Arrigo Solmi con una tesi di storia del diritto italiano dedicata allo Statuto albertino. L’ potesse esercitare un’efficace funzione di salvaguardia dei 51, poi pubbl. in volume con il titolo Il mito della costituzione, a cura di T.E. Frosini, Roma ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] del viceré, dichiarandolo non competente a designare le alte cariche del potere municipale e sottolineando l'incompatibilità tra la funzione e G. Genoino. Mito e coscienza di una rivolta, Napoli 1962; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] funzione anti-inglese e la costituzione del Regno di Vestfalia – sul cui trono fu posto Girolamo, fratello di Napoleone – e del ’Atlantico meridionale. Qui morì il 5 maggio 1821.
Il mito di Napoleone
Già in vita Napoleone era diventato una leggenda. ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] se stesso e crearono il mito di Costanza monaca verginiana, entrata in giovanissima età nel monastero del Ss. Salvatore di Palermo ricorso all'istituto del giustizierato, organizzato da Federico II in ogni provincia. Nella loro funzione di "imperiales ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...