Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di ritrovo e luogo di passeggio, meta di pellegrinaggi, sede di funzioni religiose e di feste civili.
Sino al 15° secolo, in segnalati da una modesta iscrizione. È il mito della 'metempsicosi vegetale', del ritorno alla terra.
Il cimitero-parco, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] del valore storico e quindi quello «degl’istituti come organi viventi», dove Calasso fa proprio l’insegnamento di Bonfante, che «la funzione come storia del pensiero (Grossi 1995, pp. 32-33).
Forse, il rapporto di Calasso con il mito dello Stato fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] (su cui si veda la vigorosa critica in Mito e realtà dell’ordinamento amministrativo italiano, relazione letta a implicano a vicenda, così che i principi e le regole della funzione e del procedimento (le norme di azione) e i diritti dei cittadini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di Arrigo Solmi con una tesi di storia del diritto italiano dedicata allo Statuto albertino. L’ potesse esercitare un’efficace funzione di salvaguardia dei 51, poi pubbl. in volume con il titolo Il mito della costituzione, a cura di T.E. Frosini, Roma ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] Crimea, ancora con la funzione di segretario addetto alla luglio 1907; La morte di C. N. a Rapallo, in Gazzetta del Popolo, 2 luglio 1907; L. Minguzzi, Di che si conversava col Nigra di U. Levra, N. tra storia e mito, in L’opera politica di C. N., cit ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] etico di tale storia, e cioè la lotta per subordinare il mito alla razionalità, l'arbitrio e la potenza alla ragione, , contrapponendo del perché e del come elementi eterogenei trovino una loro unitarietà nel diritto ed adempie ad una sua funzione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i prayoga "manuali pratici sullo svolgimento del sacrificio e le funzioni dei singoli gruppi di sacerdoti", le esaltazione di Śrī, moglie di Viṣṇu, nata dal frullamento dell'oceano; mito di Rādhā, l'amata da Kṛṣṇa; mezzo per liberarsi dai mali ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] tenuta, del suo funzionamento, del suo rapporto coll'Europa, del suo rapporto coi sudditi, coll'incubo del conservare per la testa, imbalordita da letture alla moda, intontita dal mito di Parigi. Solitario, comunque, Carlo Gozzi nel suo rancoroso ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] particolarmente, si potrebbe aggiungere, nelle opere più tarde) "dal mito di Venezia" (10); prospettiva quest'ultima che in qualche Lupprian, Il fondaco dei Tedeschi e la sua funzione di controllo del commercio tedesco a Venezia, Venezia 1978, con ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] la critica tradizionale della proprietà. Viene ripreso ad esempio il mito dell''età dell'oro', già noto in Grecia: un di proprietà come istituzione, come regola dei meccanismi di funzionamentodel corpo sociale nelle sue attività di produzione, di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...