BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] maturative, in Mem. delle R. Acc. dei Lincei, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, VIII ( di pesca con reti a strascico, in Boll. di pesca,piscicult. e idrobiol., V (1929), n. 2, pp. 274-281; Funzione respiratoria e funzione ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] dei suoi studi, affiancando alla funzione direttiva quella di animatrice di eventi culturali e di costante referente delle allieve, che effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere (dal 1955) e segretario per la classedi scienze morali (dal ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] perturbanti lo spirito si dovevano opporre le rispettive classidi medicamenti, cioè i rimedi debilitanti, stimolanti 188; Saggio sopra la vera struttura del cervello e sopra le funzioni del sistema nervoso, II ed., Torino 1828; Della struttura degli ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] per l'Italia di affiancarsi alle maggiori potenze europee e svolgere una funzione primaria nella conservazione 1977, pp. 287, 294; H. Ullrich, La classe politica italiana nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. 1909-1913, Roma 1979, ad ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] impiantatovi e diretto da A. Busi, il primo in funzione a Bologna. Si dedicò molto presto alla ricerca scientifica, Mem. della R. Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classedi scienze fisiche, sez. di medicina e chirurgia, s. 9, VIII [1940 ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] glicolisi della retina, in Atti della R. Acc. naz. dei Lincei, classedi scienze fisiche, matem. e nat., XV (1937), pp. 93-100.
La complesso vanadio-solfato organico nonché la funzione respiratoria di questa emoproteina (Studies on Haemovanadin, III ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] pp. 539-544: con un nuovo metodo applicabile ad una larga classedi spazi funzionali, è dimostrato un teorema di F. Riesz relativo al caso difunzioni continue.
Sulla teoria delle funzioni armoniche l'A. ritornò nella sua ultima nota Sopra una larga ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] i mestieri di calzolaio e di orologiaio. Giulio frequentò la scuola elementare fino alla terza classe e conseguì il di capitale di 80.000 lire a fronte di un capitale sociale di 2.000.000. La fabbrica di Piombino rimase tuttavia in funzione ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] dei premi Fiori e Marsili Aldrovandi per la classedi architettura (Benassi, p. 242); nel giugno funzione pubblica, L’ideologia estetica, Bologna 2004, ad ind.; O. Bergomi, B. M., in La pittura di paesaggio in Italia. Il Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] nel Regno d'Italia, sede di Bari, come volontario, e poi applicato di 4ª classe. Sposatosi con Emilia Capponi nel la nuova funzione della vigilanza sugli istituti di credito, egli avviò il servizio, si occupò di redigere le norme di attuazione, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...