I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] crescere, ecc. Come fanno le piante a nutrirsi? (Ferrari & Zampese 2000: 465)
La classe dei testi espositivo-esplicativi, caratterizzati come s’è detto dalla duplice funzionedi esporre e di spiegare un sapere, è molto ampia. Si tratta del tipo ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] come errori:
(a) sovraestensioni di forme e morfemi in una gamma difunzioni più ampia dell’italiano di nativi (tu non fuma «non fin dalla varietà basica, ma non sono rari casi di scambio diclasse (nomi per verbi: siamo partenza «siamo partiti»; ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzionedi mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] vento dal Nord; la lettera per lo zio
Anche quando base e aggiunto appartengono a classi grammaticali diverse, la preposizione esercita la stessa funzionedi specificazione, quasi sempre subordinante: la base, sia essa un nome, un aggettivo, un verbo ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] morfologia di vent'anni prima; alla grammatica serba; a un volume sul Latium vetus. In funzionedi quest pp. 414-418; N. Festa, L. C., in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classedi sc. mor., stor. e fil., s. 6, III (1927), pp. 633-648 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] pazienti, o tra un docente e una classedi studenti.
Esiste la convenzione sociale per funzionedi pronome anaforico rispetto alla formula di cortesia antecedente e la funzionedi nuova forma allocutiva autonoma di cortesia. Alla sua origine l’uso di ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] in particolare dalla sua funzionedi indicatore di tema. Da ille che, come abbiamo detto, ha ereditato dal latino il valore di ripresa anaforica, si , ormai opaca; eccetto, legato a una classedi parole (eccettuare, eccezione, ecc.), dunque semi ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] e molto costoso»).
Svolgono funzionedi testa i nomi o tutti gli elementi che, mediante nominalizzazione, hanno preso funzionedi nome:
(7)
possibile creare nomi a partire quasi da qualsiasi classedi parole.
In alcuni casi le nominalizzazioni hanno ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classedi parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] » (Andorno 2003) – che hanno essenzialmente la funzionedi indicare se il referente del nome è definito o no e di dargli una quantificazione. A differenza degli altri membri della stessa classe (come, ad es., i dimostrativi; ➔ dimostrativi ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] mentre il verbo, semanticamente vuoto, ha solo la funzionedi esprimere i tratti di tempo, aspetto, modo e persona. In locuzioni come in questo modo a costituirsi una classedi verbi di enunciazione (➔ verba dicendi).
Di norma l’oggetto diretto è un ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] è per questo che, a differenza dei membri delle altre classidi parole, per lo più casi, gli aggettivi possono essere (cioè uomo), il particolare individuo di cui si sta parlando; in altre parole, ha la funzionedi limitare (o restringere) l’insieme ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...