Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] Invece, ieri in (29) ha la funzionedi collocare nel tempo lo stato di cose descritto dal predicato e può quindi essere una particolare interpretazione – legata cioè a una specifica classe semantica – a seconda della posizione che occupano rispetto ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] caso in cui esso sia un nome che rientra nella classe dei segni che si articolano nello spazio neutro. Tutti in LIS un altro esempio di articolazione simultanea e mostra l’uso dei classificatori nella funzionedi collocazione iconica nello spazio dei ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] , contraddistinti «dalla funzione fattuale, di utilità pratica e di pertinenza nettamente antropologica»; procedimento stilistico nei “Malavoglia”, in Intellettuali, folklore, istinto diclasse. Note su Verga, Deledda, Scotellaro, Gramsci, Torino, ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] classe (➔ aggettivi). Come si può osservare, tale principio ha tuttavia alcune eccezioni, costituite dal possessivo di figli
È ora importante notare che la funzionedi proprio è parzialmente sovrapposta a quella di suo o loro. Queste due forme, ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzionedi distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] a Roma alla fine del VII secolo a.C. e riguarda la classe sociale dei liberi, i cittadini con pieni diritti. Già in età repubblicana il praenomen perde la funzionedi nome individuale, poi assunta dal nomen e quindi dal cognomen o dal supernomen ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] (➔ copulativi, verbi): è il più alto e il più forte della classe, alza un banco con una mano, mangia sempre, è buono (Edmondo che, forse, hanno potuto concorrere allo sviluppo della sua funzionedi ausiliare.
Sia essere sia avere hanno però anche un ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] non c’è alcunché da temere).
Il pronome singolare altri, equivalente a uno, è usato nella lingua scritta prevalentemente in funzionedi soggetto (Dar mi potete ciò ch’altri non m’osa: Dante, Rime L, 46), più raramente con reggenza preposizionale (non ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] referenti)
A queste tre funzioni corrispondono prioritariamente le classi dei nomi e dei pronomi (funzione referenziale), la classe dei verbi (funzione predicativa), le classi degli aggettivi e degli avverbi (funzionedi modificazione). Ma è davvero ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] latino volgare e poi all’italiano si registrano alcuni spostamenti diclasse (metaplasmi): per es., ci sono verbi latini in - anche il genere).
I tempi, la cui principale funzione è indicare il rapporto tra momento dell’enunciazione e momento ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] caze]);
(ii) plurale palatale, per una classe lessicale particolare di parole maschili (appartenenti alla seconda declinazione latina) possiede, oltre ai tonici, anche una serie di clitici con funzionedi soggetto.
Le forme più diffuse, presenti in ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...