I pronomi sono un insieme di forme o classidi parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] caso, una persona) non nota.
La sottoclasse dei relativi, accanto alla funzionedi rinvio, svolge funzionedi giunzione tra frasi, funzione che la accomuna alla classe delle ➔ congiunzioni. In (8), il pronome che rinvia all’antecedente il collega ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] , sicché, per es., le probabilità che Mario abbia la funzionedi tema sono molto maggiori nella formulazione (14 a.) che in coinvolto nel fenomeno della progressione tematica di tipo locale appartiene tipicamente alla classe delle anafore (e infatti è ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] in relazione al numero, al riempimento e alla funzione sintattica dei loro argomenti obbligatori.
Sulla base della struttura valenziale, in italiano è possibile distinguere cinque classi principali di verbi predicativi (a loro volta articolabili in ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] (➔ temporali, avverbi), la classedi parole più ricca di espressioni temporali (a differenza di tempo e aspetto, infatti, puntuale]primo piano (Carofiglio, cit., p. 11)
La funzionedi sfondo può essere svolta anche da forme non finite del verbo ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] quella dell’artista diclasse medio-alta che, pur non conoscendo il latino, ha un buon livello di istruzione, può avvicinarsi , l’analogia difunzione portò alla scelta di pelle, per patina «strato finale di assestamento dei pigmenti di una pittura» ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] referente, indicando che nella classe rappresentata dalle sorelle di Giovanni si è fatta conoscenza di quelle giovani (ma non di quelle di età più avanzata).
In quanto retti da un nome, gli elementi in funzione attributiva si contrappongono a quelli ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] (ad es., casi di trapasso diclassedi parole o di genere grammaticale: la sale, lo scatolo; oppure l’uso di alcune perifrasi aspettuali: sono la funzione ludica) la funzione identitaria e quella di autoaffermazione. Dato che queste funzioni sono ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] è detto, in più contesti sia andare che venire hanno funzionedi verbo ausiliare (➔ ausiliari, verbi), sia con il participio passato di un altro verbo:
(32) come si può dire vengono ad arricchirsi a formarsi appunto questa questa questa nuova classe ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] connettivo può legare una frase e un sintagma con funzione circostanziale (11), una frase reggente e una frase di conseguenza:
(37) [all’inizio di una discussione in classe] allora, sapete che il 7 dicembre abbiamo fatto questo consiglio diclasse ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] la polirematica in bianco, ad es., ha funzionedi aggettivo in pasta in bianco, di avverbio in mangiare in bianco. Sia per gli parte
Alla classe degli aggettivi polirematici sono ascrivibili inoltre le strutture Aggettivo + Aggettivo di subordinativo ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...