Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di Cremona, Reggio, Modena che svolgevano la funzionedi podestà imperiali. In Toscana e nella Marca di seconda Lega Lombarda, "Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classedi Scienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932, pp. 4 ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] lasciasse sedurre dal clima di concordia nazionale, pur intuendo le difficoltà della lotta diclasse durante una guerra moderna borghesia agraria -, il secondo poneva in evidenza la funzione dei grande capitale industriale, commerciale e finanziario. ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] la Sicilia ed il Mezzogiorno d'Italia avevano la funzionedi baluardo perché la tradizionale linea espansiva catalano-aragonese non si razionale genemie, possono considerarsi i rappresentanti di tutta una classe che contrasterà pian piano il terreno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di "privilegio" ai feudatari francesi, o comunque legati alla corte, e al clero un efficace strumento per consolidare il prestigio e gli interessi della nuova classe aveva assegnato al sacramentum la funzionedi certificare il costituirsi d'un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] valorizzò le competenze scientifiche degli accademici e la loro funzionedi consulenti del governo granducale. Questo processo si inseriva proposti dalla classedi filosofia. Le classidi matematica e fisica indissero concorsi su temi di idrologia, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] 'evoluzione naturale difunzionare tra gli esseri umani. I seguaci dell'eugenetica, influenzati dalla scoperta di caratteristiche la dall'opinione pubblica, sulla base dei suoi pregiudizi diclasse, come una minaccia proveniente dal 'residuo sociale', ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] quale unica soluzione per impedire una nuova "lotta diclasse internazionale" fra nazioni "proletarie" e nazioni "plutocratiche sopravvissuto a Mussolini) e a quella della sua esclusiva funzionedi strumento dell'imperialismo italiano, il G. non ebbe ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] di suddito, ancorché di recentissima acquisizione, dovevano consigliargli. E tutto questo proprio nel momento in cui le componenti della classe direttrice Treviso-Udine, chiaramente in funzionedi retroguardia e di accorta difesa del confine. Fino a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] chiaramente come opposizione di religione a politica, di burocrazia a dittatura militare, diclassi cittadine a senato feudale Nei libri di Mazzarino, anche nei tre imponenti volumi sul pensiero storico classico, l’analisi è sempre in funzione della ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] sua guida a Mosca. Ma nessuno di quei partiti era mai arrivato a svolgere funzionidi governo, con la sola, assai parziale diclasse, questa scuola indicò nello stalinismo l'affermarsi, contro gli ideali egualitari della rivoluzione, di una classedi ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...