Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di queste due condizioni sembra verificarsi nel caso italiano, dove le scuole private svolgono piuttosto la funzionedi corsi didi Giovanni Battista Montini e di Igino Righetti, è stata un luogo di formazione di una parte significativa della classe ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] dello stesso papa, Pio XII è convinto della funzione insostituibile di questa forza politica. Il pontefice, pur sensibile ad di promuovere un cambiamento generazionale e diclassedi governo all’interno della Chiesa. A questo proposito si è parlato di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] dello shabbāt) assumessero in Babilonia la funzionedi caratteri distintivi nei confronti della popolazione eterodossa potere del sommo sacerdote e alla posizione privilegiata della classe sacerdotale. Tra i gruppi religiosi solo i Farisei riuscirono ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] sempre più palesemente la forma e la funzionedi istituti di pena, veri e propri reclusori "a costituisce il naturale destino dell'uomo aveva ormai fatto proseliti nelle classi dirigenti. "L'insistenza sul lavoro cominciò ad accompagnare e infine ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] stessa»26.
Quindi il superamento della lotta diclasse in una sorta di ‘corporativismo moderno’ volto a una ricomposizione delle nel 1934, all’atto dell’entrata in funzione del sistema corporativo di marca fascista46.
Il volto autoritario e anti- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] distinzioni interne alla classe dirigente non corrispondevano necessariamente a distinzioni di ruoli e di prestigio sociale. vera e propria, e da una parte costruita e aperta con funzionedi cappella funeraria, in cui erano la stele e le statue ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di partecipazione espresso da un'opinione pubblica assai meno ristretta, assai meno diclasse, e sensibilizzata tanto dai mezzi d'informazione e dal turismo di mantenendo almeno in parte la funzionedi laboratori di elevata specializzazione, ai quali ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] del Novecento, la maternità, concepita come la funzione più naturale e moralmente adeguata per le donne, è vista come alternativa alle attività fisiche sportive. I passatempi delle donne diclasse media tendono a essere quindi passivi ‒ lo shopping ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di manovra; l'insurrezione è dovuta a una classe operaia che comprende artigiani e proletari.Nel corso del XX secolo la comparsa di nuovi bisogni, la diffusione di a fasi speciali di lavorazione, sono sempre ridotte alla funzionedi utensili, perché ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] pratica e tradursi efficacemente in capacità di azione. Questa funzionedi porre un termine alla riflessione ai piuttosto improbabile che questo strato sociale sviluppi una 'coscienza diclasse' o la possieda sia pure allo stato embrionale. Come ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...