Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] si può ripetere un discorso analogo a proposito della classe flessiva che trova espressione nella cosiddetta vocale tematica. Così dunque privi di significato denotativo e svolgono una funzione puramente morfologica come morfemi di raccordo. Rispetto ...
Leggi Tutto
Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] il plurale ha anche altre funzioni. Con predicati generali, il plurale dei nomi indica tutti i componenti di un determinato insieme:
(3) aggettivi della II classe del latino (felice(m) → felice(s)).
C’è poi la classe degli aggettivi invariabili ...
Leggi Tutto
In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] cantare, parlare, combattere, brindare, ecc.) o funzioni o reazioni corporee non propriamente controllate, colte amp; phonetics» 4, pp. 33-49.
Jezek, Elisabetta (2003), Classidi verbi tra semantica e sintassi, Pisa, ETS.
Legendre, Geraldine (1989), ...
Leggi Tutto
Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] rispetto a il fiore).
Esistono, in italiano, almeno altre due classidi genere, che, però, non hanno, in sincronia, alcuna ma più grande. L’impiego del femminile con funzione accrescitiva trova riscontro anche in formazioni come pennello / ...
Leggi Tutto
Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] di parole del lessico popolare, la presenza della geminata è generalmente collegata ad una particolare funzione uno studio percettivo sul dialetto di Altamura (Bari), «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classedi lettere e filosofia» s. ...
Leggi Tutto
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] funzione della derivazione è quella di permettere al lessico di ampliarsi in modo regolare. La derivazione rende infatti possibile la formazione di serie di , aggettivo, verbo, avverbio), che formano classi aperte. Le basi sono costituite da parole ...
Leggi Tutto
Si chiama comunemente genere neutro uno dei valori che la categoria del ➔ genere assume in varie lingue del mondo, segnatamente nelle lingue indoeuropee, antiche e moderne, accanto ai due valori, più stabili [...] varie lingue e dialetti romanzi da classidi accordo dotate di una certa autonomia all’interno dei di distinguere tra aggettivi singolari neutri in funzione attributiva (➔ attributo) e aggettivi maschili in funzione predicativa (➔ predicato, tipi di ...
Leggi Tutto
Il valore iterativo (o frequentativo) esprime, in genere rispetto a un verbo (ma anche a nomi o aggettivi deverbali; ➔ deverbali, nomi), un’azione o un processo che si attua in modo ripetuto. Il valore [...] a participi con funzione aggettivale (per es., inappagato, inespresso): infatti, a differenza di altri prefissi negativi ( quantificazione interna pare più tenue in quest’ultima classedi verbi.
Proprio la diversa natura della quantificazione operata ...
Leggi Tutto
La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] una classedi subordinate avverbiali.
La comparazione di aggettivi qualificativi consente di esprimere come un pilota di formula uno
Sono di analogia anche le comparative incidentali o parentetiche, la cui funzione è l’espressione di un commento:
( ...
Leggi Tutto
Nella tradizione lessicografica, la definizione lessicale è la parafrasi usata per illustrare il significato di una voce lessicale (o lemma o, più raramente, entrata). Questa parafrasi è posta generalmente [...] del discorso) tendono a svolgere funzioni supplementari, come quella di indicare le relazioni esistenti tra le individuare chiari schemi di polisemia, cioè alternanze sistematiche di significato, proprie di intere classidi elementi lessicali ( ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...