La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] pronome) che nella frase ha funzionedi ➔ soggetto o di ➔ oggetto diretto. Il sintagma verbale di cui fanno parte è per da alcune preposizioni danno così luogo a una specifica classedi verbi con preposizione, che comportano una predicazione rispetto ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzionedi ➔ attributo, [...] , vv. 11-13)
Un aggettivo in posizione postnominale delimita, entro la classedi entità definita dalla testa del sintagma, una sottoclasse più ristretta. La sua funzione è perciò restrittiva (Alisova 1967). Quando l’aggettivo precede il nome, invece ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] diacritici, segni speciali aventi la funzionedi modificare, a scopo integrativo, l le ➔ vibranti sono per definizione suoni sonori e costituiscono per questo la classe delle sonoranti.
Per quindici consonanti dell’italiano, per la precisione [p b ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] ; Glucksberg 1991: 232):
(24) hai menato questo cane per l’aia
ma anche in presenza di avverbi (di tempo, di modo, o in funzionedi quantificatori) o di alcune classidi aggettivi, come evidenziano i seguenti esempi:
(25) meni sempre il can per l’aia ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] (Biondelli 1853-1854: 4), che ha sempre svolto la funzionedi modello per l’intera area. In particolare:
(a) opposizione Svizzera italiana, «Rendiconti dell’Istituto lombardo - Accademia di scienze e lettere. Classedi lettere» s. 2a, 40, pp. 719-736 ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] classe definita dal nome da essi modificato: ad es., l’aggettivo solare in (3) indica, tra i possibili tipi di calore, quello a cui il parlante si sta riferendo in modo specifico.
Ciò vuol dire che la funzione degli aggettivi relazionali è quella di ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] ; Fischer 2006).
I segnali discorsivi costituiscono una classe non morfologica o lessicale ma funzionale. Appartengono infatti svolge anche la funzionedi segnalare una riformulazione (v. II, 3.1, in tab. 1) motivata dal ruolo di B, il conduttore ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] secondo il loro significato di base: i verbi fraseologici lessicali e grammaticali.
La prima classe è formata da verbi che hanno «la funzionedi indicare la collocazione di un determinato evento in rapporto ad una sequenza di altri eventi consimili» ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] , cantasti, ecc.), + -ii, -isti, -ì, -immo, -iste, -irono per la classe dei verbi in -ire (partii, partisti ecc), + -ei / -etti, -esti, -è remoto appare con la funzione aoristica del perfetto latino, cioè quella di designare un processo interamente ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] la funzionedi coprire «la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro», che può voler dire il tentativo di ridurre politico della sinistra (borghesia, capitale, proletario, classe, revisionismo), sia per quel che riguarda parole più ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...