PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] secondo la libera volontà dei Pisani, probabilmente a danno dei Bizantini, dei quali essi ma ha anche funzionidi governo, come rappresentante di quelli che sono area di kmq. 2446,12 e una popolazione di 335.187 ab., cui corrisponde una densitàdi 137 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] piano di traferro verticale, e anche gli avvolgimenti di eccitazione del LSM sono immersi in elio liquido; la funzionedi guida è è stata trovata in termini di principi statistici, ossia in termini di uguale probabilitàdi avere un servizio esente da ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] disseminato il contributo degli immigrati al funzionamento della vita quotidiana delle metropoli e del paese la diminuzione della probabilitàdi svolgere un lavoro manuale poveri, ad alta densitàdi famiglie e individui di origine immigrata, alcune ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] funzionedi numerosi telescopi di diametro superiore ai tre metri, e soprattutto didi ferro e nichel. A temperature di circa 10 miliardi di gradi e a densitàdi miliardi di volte la densità dell'acqua, un nucleo di ferro si trasforma in 13 nuclei di ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] valori didensità sono i più alti di tutto il continente africano e sono maggiori di quelli probabilitàdi incontrarsi tra loro riproducendosi.
Ricchezza: numero di provvede a istituire organi di gestione con funzionidi controllo a livello doganale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] funzione sviluppata in serie di potenze di x, aventi per coefficienti funzioni periodiche di valori particolari.
Anche se la probabilità che tali soluzioni si presentino di soluzioni periodiche, ma anche a formulare la famosa congettura sulla densità ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] la sua appartenenza nel sec. 13° al visconte di G., si può supporre che esso non avesse inizialmente la funzionedi semplice dimora signorile, ma fosse più probabilmente postazione di controllo fortificata del traffico fluviale.La prima cinta, che ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] e sinistro del cuore. Tali dispositivi dispongono inoltre di una funzionedi defibrillazione.
Nell’insufficienza cardiaca terminale intrattabile, soprattutto quando è altrimenti elevata la probabilitàdi morte entro breve tempo, trova indicazione il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] rappresentazioni neuronali al loro interno appare variabile in funzione dell'esperienza individuale e del modo in cui per l'evoluzione della densitàdiprobabilità p(v,t) (equazione di Fokker-Planck): la soglia θ di emissione dello spike è una ...
Leggi Tutto
utilità, funzionedi
Domenico Tosato
Contesti decisionali e modellizzazioni
Se si indica con xn, (n=1,2,...N), la quantità della merce n e con x=(x1,x2,...,xN) un paniere di merci, la funzionedi utilità [...] natura sia infinito anziché finito e la funzionedidensitàdiprobabilità degli stati di natura sia normale, l’utilità attesa viene a dipendere unicamente dalla media μ e dalla varianza σ2 della funzionedidensità: U(L)=V(μσ2). Questa particolare ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...