Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzionidi relazione [...] breve di mole ma densodi fatti, avvivati da un pensiero geniale, proponeva di comprendere un complesso difunzioni che sino allora avevano fatto parte della fisiologia: la quale egli concepiva come un'endobiologia, laddove le funzionidi relazione ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] di alimenti e di ossigeno nonché di prodotti di rifiuto.
Ma quando, da una semplice lamina di tessuto, si passerà alle più complesse architetture di veri e proprî organi, si differenzieranno allora, di pari passo, i liquidi interni per le funzionidi ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di approvvigionamento di quegli alimenti che, compatibilmente con le capacità del sistema, potranno risultare più idonei, per densità contenute nel cibo. La valutazione di sicurezza ha una funzionedi tossicologia predittiva e interpretativa; ne ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] saliti a 18.520.000. La densità media rimane bassissima (poco più di 2 ab./km²), ma si è di parità mobili, attuato nel 1973 dopo la crisi di Bretton Woods e consistente nel graduale aggiustamento del tasso di cambio in funzione degli obiettivi di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] quello del NO. (da 7988 a 9723). La densità si mantiene bassissima (i per kmq), con i funzione dall'11 marzo 1935), cui è riservato il monopolio dell'emissione - prima esercitata insieme dallo stato e dalle chartered banks - e che ha l'obbligo di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] alla quale vive la popolazione siciliana risulta di 333 m. Le regioni più densamente abitate della Sicilia sono tutta la zona i promontorî e le piccole isole adiacenti, in funzionedi emporî di commercio coi Siculi; ma quando i Greci intensificarono ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] e le piastre, che hanno minore importanza e il cui funzionamento richiede d'altronde uno studio molto lungo e complicato. Consideriamo una corda didensità lineare (massa dell'unità di lunghezza) uniforme m, soggetta a una tensione T e fissata ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Grazie ad essa, in quest'ultimo immenso paese, la densità della popolazione raggiunge in media i 600 abitanti ed eccezionalmente ed il funzionamentodi consorzî di proprietarî e di utenti.
Molto è stato legiferato in materia di foreste e di pascoli; ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] dei calori specifici). Per il buon funzionamento si richiede un determinato grado di soprasaturazione del vapore e quindi un La seguente tabella dà il percorso in centimetri d'aria didensità normale e la velocità per le particelle α dei principali ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] veicolo o a terra. Il caricabatterie svolge la funzionedi interfaccia fra la rete, in corrente alternata a 'ultima soluzione consente alta densitàdi potenza ed elevata flessibilità di forma. Un possibile impiego di queste prerogative è dato ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...