È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] da loro generata riconducono il gruppo a un nuovo maaimujn didensità. Queste ondulazioni ce le possiamo figurare lunghe in salita e che ha la sua misura sociale nel salario, è funzionedi attitudini fisiche già ricordate. Il loro decadere, dopo ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] )²+(hmn)²]. Il diagramma di R in funzionedi n per le armoniche interne, cioè rappresentative di sorgenti nella Terra, è un plasma molto caldo e molto denso (ma con densitàdi carica elettrica locale identicamente nulla), elettromagneticamente lineare ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] densità postsinaptica). L'esistenza di questa correlazione fa supporre che vi sia un continuo scambio didi andare verso un complesso processo di maturazione (priming) prima di essere capace di rispondere al Ca++, con la probabile funzionedi ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] ad ammettere l'esistenza di due zone di brusca variazione didensità, rispettivamente a 1200 e 2900 km. circa dalla superficie, alle quali va aggiunta una zona di variazione didensità situata a non più di 120 km. di profondità. Allo stato attuale ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 1974 gli abitanti erano valutati 8.642.600, con una densitàdi 78 per km2. Il tasso d'incremento annuo è in , Varna da 119.769 a 180.110 ab. (+50,4%), grazie allo sviluppo delle funzioni portuali e industriali, Ruse da 83.472 a 128.888 ab. (+54,4%) e ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] simile che può così esprimersi:
dWr=Φ Aeq dΩ [5]
in cui la funzione Φ rappresenta secondo una trattazione generalizzata una densità spettrale spaziale di quantità fisiche pertinenti la superficie. Del resto i due coefficienti σ0ij ed ej, non ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] il tempo di rivoluzione, per l'orbita circolare è dato dalla:
poiché
è il periodo per quota zero, si può scrivere adimensionalmente
Il periodo dipende quindi, per dato H/R, esclusivamente dalla densità media del corpo celeste. Le funzioni [1], [2 ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] una guida a sezione circolare di raggio r, anm rappresentando le radici n-me dell'equazione ottenuta eguagliando a zero la funzionedi Bessel Jm(x) per superficiali sulle pareti della guida stessa. La densità lineare di tali correnti (in amp/m) è in ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] essenziali del metodo. Poiché la figura di diffrazione alla Fraunhofer è la trasformata di Fourier della funzionedi trasmissione dell'oggetto, questo tipo di o. è detto anche "o. alla trasformata di Fourier" o "o. di Fourier" (fig. 7).
È possibile ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] complessiva (79,5% nel 1951 e 82,6% nel 1961), con una densitàdi 1184 ab./km2, contro 381 per l'intera regione. Lo sviluppo dei centri marittime e portuarie in funzione extra-regionale, dato che l'approvvigionamento di materie prime industriali della ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...