GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di nuova partizione della proprietà fondiaria, che qui le condizioni di fatto rendevano più violenta che altrove nella Grecia, si coloriva di , presso i demi, dietro presentazione di un patrono; ma la funzionedi questo nell'esercizio e nella difesa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] al fratello i dominî ereditarî di Casa d'Austria. Ma tale partizione, anche se di immediata utilità pratica, non soltanto meno nel suo valore documentario positivo, ma interpretandola in funzionedi una giustizia immanente che la governa. In tal senso ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , Kerenskij unisce nella sua persona le funzionidi primo ministro con quelle di ministro della guerra e della marina. Apparentemente a quello "borghese" dell'epoca imperiale.
Secondo la partizione comunemente accolta, la storia del diritto russo si ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] legittimamente considerandosi possessore di queste terre giacenti a levante della linea dipartizione assegnata da papa funzionedi area di deportazione, finché i recentissimi progressi dell'aeronautica non le assegnarono un compito nuovo. A NE. di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] il dosso del Montello.
Partizioni. - I criterî di divisione di un sistema montuoso in genere e di quello alpino in ispecie, che, oltre ad avere la funzionedi corridoio di passaggio esterno, sono adibiti a deposito di legna da ardere. Spesso il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di fronte all'antichità, il cristianesimo; di fronte alla cultura occidentale, una forma speciale di cristianesimo, nella quale la religione è funzionedi dunque, divisioni puramente convenzionali, quella partizione è in qualche modo storicamente ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] differenza profonda d'ispirazione, di fattura e d'impiego costituisca la ragione di questa partizione, e come essa si e spaziali, ereditata dalla tarda antichità. Le figure in funzionedi sostegno, dell'arte romanica, sono veramente "colonne vestite ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] contorno continentale dal Mar della Cina al Mar di Kara, si precisa nella sua posizione e funzionedi fronte al Mondo Nuovo e all'Antico.
Non dipartizione amministrativa del vilāyet da quelli di Diyarbekir e di Van. Nel Trattato di Losanna ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Parigi 1928.
Circoscrizioni amministrative. - L'attuale partizione del territorio della Repubblica austriaca in paesi confederati il suo predominio sulla Boemia cominciando così quella funzionedi dominante che doveva poi esercitare fino all'estremo ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] istituzione ed il funzionamentodi consorzî di proprietarî e di utenti.
Molto è stato legiferato in materia di foreste e di pascoli; ma a procurare vantaggi).
Conviene piuttosto seguire la partizione economica, distinguendo l'azione a favore della ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...