Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] funzionamento della ghiandola. Il trapianto porta a risultati variabili a seconda del luogo di reimpianto: il funzionamento Ser-Tyr-Gly-Leu-Arg-Prol-Gly-NH2.
Questa struttura, sebbene più complicata, comincia con i due stessi amminoacidi (p-Glu-His) e ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] accenni pertinenti ai problemi di riforma della pubblica amministrazione e difunzionamento dello Stato, questa rimaneva la parte più debole, partendo dal presupposto, che si rivelerà il più errato, che un semplice accordo di natura politica tra i ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] , dopo aver considerato le variabili e i fattori alla base figura 2, quelle nelle quali i matrimoni misti pesano dipiù, nel 2012, sui matrimoni in generale, sono l’ contesto pubblico può assumere la funzionedi amplificatore della diversità. Anzi, ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] filamento sempre eguale di zucchero e acido fosforico alternati, cui è sovrimposta una sequenza variabiledi purine e pirimidine conoscenza.
Più proprietà scopriamo, più distinzioni facciamo, piùfunzioni assegniamo, più grande è il pericolo di andare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] metodi del suo al-Maǧisṭī sono più concisi e migliori. In risposta, di cui ora parliamo prima di ritornare alla funzione tangente.
Le funzionidi interpolazione dell'Almagesto sono un artificio applicato ad alcune particolari funzionidi due variabili ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] alle latitudini più elevate. Le valutazioni fatte attraverso l'analisi dei dati satellitari confermano questa forte variabilità del bilancio B in funzione della latitudine, che risulta presentare valori di deficit spesso al di sotto dei −100 ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] elevato di correlazione tra le due variabili erano comprese tutte quelle a uso intensivo di ricerca e funzioni aziendali. Ad ogni modo, quali che fossero ufficialmente le sue mansioni, egli era responsabile del coordinamento dell'attività dipiù ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] tra le imprese EPO con piùdi 10 addetti, dove si raggiunge addirittura il 95%. Un ultimo elemento da rilevare è che laddove nelle inchieste CIS, condotte su scala europea, si osserva una notevole variabilità nella capacità innovativa legata alle ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] ottimale di regola bisognerà mettere in funzione contemporaneamente più pozzi di produzione. In funzione della è una terza variabile, che pure può ridurre l’offerta: il prezzo, che scendendo si fa insostenibile per uno o più dei concorrenti/produttori ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] delle conoscenze sul funzionamento del sistema nervoso ansiolitici. I volumi, dipiùdi 2.000 pagine ciascuno di dimostrare che il 2,1% della popolazione italiana fa uso di antidepressivi, cioè che 1,2 milioni di pazienti assumono per periodi variabili ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...