(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] funzionedi costante di ''lunga durata'' ai singoli interventi architettonici, unita a una sagace ''mescolanza'' di più funzioni urbane e alla definizione di anche superato il giudizio diproduzione provinciale per i centri al di fuori della diretta ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] definiscono "esterni" gli effetti che un atto diproduzione o di consumo induce sugli altri produttori o consumatori. vengono valutati con riferimento alle funzionidi domanda di t., fornite quantitativamente dai modelli di traffico e che si suppone ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] sembra che l'industria britannica possa riconquistare quella funzionedi "costruttore mondiale" che l'aveva caratterizzata specialmente nel e il rialzo dei costi diproduzione che cominciava a farsi sentire. La riduzione di molti oneri fissi e la ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] l'energia installata ammontava a 5.008.600 kW, di cui 246.000 idrici, con una produzionedi 26.309 milioni di kWh. Si sta provvedendo all'allestimento di un impianto nucleare di cui si prevede il funzionamento entro il 1965 e che produrrà 200.000 kW ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] per estensione della granicoltura, essa non lo ha per entità diproduzione. Il valore unitario per ha., pur mostrando una notevole tendenza i promontorî e le piccole isole adiacenti, in funzionedi emporî di commercio coi Siculi; ma quando i Greci ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , per organizzare appuntamenti e pianificare attività; l'elaborazione di disegni, in cui l'elaboratore fornisce direttamente le figure base per la produzione del disegno, ed esegue varie funzionidi manipolazione delle immagini quali la rotazione, la ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] europei, dopo la Russia e l'Ucraina. Importanti sono anche le produzionidi rame (90.000 t), piombo (90.000 t), zinco (180 di esprimere figurativamente la particolarità di ciascuna funzione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Ray, Ralph Erskine: architettura di ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] siano numerosi questi sistemi di trasporto che fanno perno su una sostanza che assume funzionidi coenzima ed è parte indispensabile surrenali). Inoltre questo ciclo rappresenta la via diproduzione dei pentoso-fosfati (vedi metabolismo degli acidi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] '': illuminavano il bersaglio mediante la produzione deliberata di un intenso fascio di raggi infrarossi, raccogliendo poi la la funzionedi creare una sorgente avente una ''segnatura'' IR con una quantità di energia infrarossa maggiore di quella ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] e altre varietà di ormoni; la produzionedi bio-molecole suscettibili di associazione a elementi di varia natura, da di ingegneria genetica (v. anche biotecnologia, in questa App.) consentono oggi di isolare un gene, di dedurne la funzione, di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...