(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] per le assicurazioni sociali e quindi la necessità di coordinarne e unificarne le funzioni. Ciò che è stato attuato soprattutto per della produzione nazionale, il diritto alle prestazioni sanitarie e farmaceutiche gratuite come alle cure di ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] , per interpretare i diversi dati relativi al funzionamento del sistema diproduzione stesso, al fine di formulare la descrizione dello stato difunzionamento. Un secondo sistema di previsione di eventi può essere utilizzato per prevedere, sulla ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] 'attrezzatura per la produzione, sono stati esaminati i mezzi per coordinare e integrare le politiche di sviluppo e conseguire così . Per converso, grande sviluppo ha assunto la funzionedi raccomandazione e di consiglio delle N. U. nei confronti dei ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] da E. Fermi. Si definisce una funzionedi probabilità per l'occupazione di un dato livello al variare dell'energia: di svolta"; il fenomeno stesso è dovuto al riscaldamento della regione di contatto e al conseguente aumento del tasso diproduzione ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] le attitudini utili alla produzione si traducono praticamente in centinaia di categorie professionali suddivisibili per comune, che ha la sua misura sociale nel salario, è funzionedi attitudini fisiche già ricordate. Il loro decadere, dopo i 35 ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] dei tecnici, il cui ruolo primario consiste nell'ideare, progettare e innovare mezzi diproduzione e prodotti.
Nel sistema di riproduzione socio-culturale le funzionidi trasmettere in modo sistematico da una generazione all'altra una parte cospicua ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] ha già in funzione un reattore nucleare di tipo sperimentale (di 1,5 MW) presso Sofia, e una centrale nucleotermoelettrica a Kozloduy (di 880 MW), di cui è previsto il raddoppio.
L'industria siderurgica ha portato la produzionedi ghisa e ferroleghe ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] Raccordo Anulare che costituisce una cintura stradale attorno a Roma, con un raggio di circa 12 km, avente la funzionedi distribuire i traffici di penetrazione e di smistare quelli di attraversamento. Tra i porti laziali il più attivo è quello ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] di una s. del testo letterario è dunque l'unità di letteratura e produzione etnoletteraria che si trovano congiunte nella nozione di in luce organicità e principio di economia, valorizza il concetto difunzione. Tale concetto mira a distinguere ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] Meillassoux) e in Inghilterra (M. Rowlands, M. Spriggs, B. Bender), pone l'attenzione sui rapporti diproduzione, sui fattori di evoluzione sociale, attraverso lo studio degli indicatori materiali rappresentati dai dati archeologici, e sugli aspetti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...