MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] 'segnato' di un determinato metallo, che richiedeva tra l'altro costi e procedure diproduzione che si di Costantinopoli, viste dall'alto, o in scene di Annunciazione; e poi numerosi santi, scelti e raffigurati secondo criteri precisi difunzione e di ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] Nord e in Germania, campana (dalla Campania, regione nota per la produzione del bronzo) in Italia, Africa e Bretagna, non è chiaro e che dovevano avere la funzionedi postazioni di guardia, ma non si accenna alla presenza di campane. I c., risalenti ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] utilizzato conservava chiara l'impronta dell'originale funzione agricola; all'unità più piccola corrispondeva il centro diproduzionedi una messe piuttosto numerosa di codici di lusso, vergati in una particolare tipizzazione dell'onciale propria di ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] dell'arte islamica condussero alla produzionedi opere importanti, anche dal punto di vista della tecnica idraulica, soprattutto che sorregge la vasca superiore siedono, in funzionedi condutture di deflusso, quattro draghi alati con figure umane ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] funzionedi sagrestie, e una grande sala a S-E, probabilmente aula di ricevimento del vescovo, dotata di impianto di cattedrale, come la Bibbia monumentale, della fine del sec. 11°, diproduzione umbro-romana (lat. 1) e l'evangeliario, prodotto a ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] divina attribuita al re quale dio in Terra e la funzionedi culto di Stato assunta dal culto dei sovrani defunti. Con il passaggio stile del periodo maturo della XII dinastia. Nella produzione artistica e letteraria del Medio Regno i posteri hanno ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] via Traiana, che mantenne anche in età medievale la sua funzionedi collegamento fra la Puglia e l'Italia centrale appenninica. In , circolare, di oro, smalti e perle, che mostra strette affinità con alcune oreficerie diproduzione longobarda, e ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] piccola basilica con transetto che aveva probabilmente funzionidi cappella palatina ed era collegata a un' diproduzione locale con iniziali miniate. Un frammento di retablo con le figure di due santi (Muz. Narodowe) costituisce l'unico esempio di ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] di sviluppo della chiesa, che in seguito ebbe la funzionedi cappella di palazzo dei vescovi e, dal sec. 12°, di luogo di certe. Sono stati riferiti dalla critica a un ambito diproduzione locale due evangelistari, uno conservato a Monaco (Bayer. ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] da questi due metalli, oppure in bronzo), oltre alla funzione puramente ornamentale, l'a. ebbe anche, nella versione sigillare produssero numerosi oggetti di oreficeria, tra cui a. di vari tipi; l'assenza di un centro diproduzione che in qualche ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...