BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] . 76) nel rituale romano della messa papale, la funzionedi amministrare l'acqua appare connessa, già nel Liber ordinum 600).Nota già alle officine bronzistiche romane, la produzionedi catini destinati a usi domestici diversi, più comunemente ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] è documentata da capolavori, della produzionedi miniature rimangono poche testimonianze. Nella scelta , con il nome di Santa Maria de Naranco, la funzionedi chiesa fino al 1930, è in realtà l'unico edificio aulico di carattere non sacro che ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di sviluppo la chiesa abbaziale di S. Quintino a Spigno Monferrato (prov. Alessandria), di impianto cruciforme con piccoli vani rettangolari estroflessi, in funzionedi sacelli più che diproduzione; le tipologie cistercensi e l'applicazione di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] nelle torri a sezione quadrangolare i blocchi di spoglio sono impiegati in funzionedi elementi portanti agli angoli, come appare Gloriosa, al di là del Calore e del ponte di S. Onofrio. Con la rilevante produzione scultorea e di manufatti in bronzo ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] A. si manifesta la produzione plastica.
Accanto alle sculture in funzione architettonica, espresse sia in forme decorative aniconiche sia, più tardi, a rilievo e figurate, nel corso del sec. 12° s'impose un nucleo di opere il cui interesse consiste ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , del tutto aperta è ancora la questione dei centri diproduzione. Il gruppo degli avori raggruppabili intorno al dittico dei di Pisa, Modena, con la grande scultura di Wiligelmo (v.), o Venezia, in cui l'esibizione dell'Antico assume una funzione ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Al pari di Cefalù, Monreale sorse come Urbs Regia, la cattedrale coniuga la funzionedi cattedrale e , La cultura italo-greca nella produzione libraria, ivi, pp. 495-612.
B. Rocco, La Cappella Palatina di Palermo: lettura teologica, Beni culturali ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] a tale produzione, dal momento che i numerosi oggetti conservati sono presenti nei tesori delle chiese, nei musei e nelle collezioni private del mondo intero. La classificazione di decine di migliaia di dati, in funzione dell'elaborazione di un ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] famiglie controllavano la produzione e l'esportazione del panno attraverso tutta l'Europa. In seno alla corporazione di tali commercianti furono designati i primi scabini. Essi governavano la città detenendo anche funzioni giuridiche relative all ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] funzionedi un tale incarico, i due costituirono con Maso di Bartolomeo, scultore specializzato in fusioni e già collaboratore e "socio" di .
Dal settimo decennio consistente fu anche la produzionedi stemmi invetriati, assai efficaci per la resa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...