GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] fra i capitalisti e del "prodotto necessario" fra i lavoratori, in funzione del peso che l'impresa ha sul mercato e del prezzo delle dell'offerta, assegnano a ciascuna impresa una quota diproduzione, lasciando al mercato la determinazione del prezzo. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] della patata all'impiego delle culture arboree ed arbustive in funzionedi sostegno all'economia poderale. Molto forte era anche il dei suoli, identificato con il valore di mercato della produzionedi grano desunto dalle medie pluriennali dei prezzi ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] fu inserito in diversi consigli di società romene che si occupavano in prevalenza diproduzione petrolifera, vendita del legname allo stesso ambiente assicurativo, privilegiando piuttosto, in funzionedi una compagnia molto proiettata sull'estero, la ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] (Teoria del duplice costo diproduzione), Reggio Calabria 1926.
Mentre nell'opera precedente non erano messe in discussione le assunzioni della teoria neoclassica del valore, secondo cui il prezzo di equilibrio è funzione del costo marginale (per ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] la conferma della necessità di una presenza diretta dello Stato (e della sua funzionedi armonizzazione degli interessi) considerava serbatoio di virtù non ancora intorbidato dai germi della vita cittadina e della produzione industriale.
Su ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] . favorì l'impiego di materie prime nazionali affiancando gli stabilimenti diproduzione a quelli di utilizzazione.
Un altro settore inaugurato il Centro di studi nucleari di Ispra (poi passato all'Euratom); in esso cominciò a funzionare, nel 1959, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...]
Nel 1763 il C. faceva lavorare, in funzionedi 38 telai, duecentosessantacinque dipendenti, tutti impegnati in Aurelio e Sottocasa, contrasterà il primato del C. in questo tipo diproduzione.
Per gli anni che seguono la visita del Molinari i dati ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] anche grande proprietario terriero pugliese, contestando la funzione dello "Stato-banchiere" esercitata attraverso le stabili, fatte a società cooperative diproduzione ed enfiteuti, e quelle a privati per la costruzione di case coloniche e stalle. ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] al 1952, quando entrerà in funzione il centro a ciclo integrale di Cornigliano.
Il periodo di vicepresidenza del F. ebbe breve un eccesso diproduzione. Fu dunque molto critico nei riguardi del "piano Sinigaglia", preoccupato com'era di garantire un ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] metà degli anni Cinquanta erano entrati in funzione mercantili molto veloci, in grado di stivare carichi fino a 20.000 e strinse accordi di collaborazione con i piccoli produttori, in particolare con le cooperative diproduzione argentine, che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...