Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le metropoli quattro o più. La metà di essi funziona ancora nel V secolo, ma nel diproduzione e di distribuzione su larga scala si ottiene una rete di calore che può soddisfare i bisogni di parecchie migliaia di alloggi. Nell'Unione Sovietica più di ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] -sovietiche in cui erano concentrati i centri di ricerca e diproduzione nucleare, impresa tutt'altro che semplice, poiché funzionedi innescare le reazioni di fusione; un quantitativo opportuno di materiale suscettibile di dare luogo alle reazioni di ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] sul Consiglio nazionale delle corporazioni: una legge che ebbe l'opposizione del mondo della produzione perché si attribuivano al Consiglio funzionidi normazione in materia economica (Guarneri, pp. 278-288); questa tendenza finì col prevalere, ma ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] rovinare le risorse del paese consistenti nella produzionedi olio e sapone e nel commercio di transito con il Piemonte, lotta contro realizzazioni pratiche. Masse di congiurati, muovendosi, al momento dell'azione, in funzionedi un programma che non ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] la ragion di Stato perde la funzionedi forza motrice della storia.
Si può quindi affermare che la ragion di Stato è in particolare, il nesso esistente tra lo stadio di sviluppo del modo diproduzione e la forma delle relazioni sociali dominanti in ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] equilibrato all'interno dei numerosi conflitti locali ed in funzionedi mediatore tra i potenti lignaggi signorili del Lazio meridionale. ad eliminare ogni forma di tassazione dovuta alla Cancelleria pontificia per la produzione dei documenti che da ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] bisogno per funzionaredi un ceto di specialisti della legge.
Il campo che illustra meglio l'intelligenza politica di C. dei loro privilegi di natura signorile e dunque la persistenza di un certo tipo di rapporti diproduzione, anche se questi ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] dei mezzi diproduzione, distribuzione e scambio". Mandelson riteneva che impedisse al partito di proclamare chiaramente Bretagna.
"È molto più difficile cambiare le modalità difunzionamentodi un servizio pubblico, poiché non ha quel grande motore ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] così esercitare le sue funzionidi legato e allo stesso tempo conseguire i numerosissimi benefici in terra francese di cui si è detto di alcuni principi della Chiesa, il pontefice non disdegnò di ascoltare saltuariamente la produzione umanistica ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] ordinario delle proprie fonti diproduzione normativa e assicurando in tal modo una riserva di competenze degli organi comunitari. rapporti fra Stato e regioni nell'esercizio delle funzionidi rispettiva competenza, esso ha trovato una prima concreta ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...