Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] di generi di prima necessità e aumentando ulteriormente il tasso di criminalità. Nel marzo 2017 il Tribunale supremo di giustizia ha deciso di esautorare da ogni funzione (Dabajuro, presso Coro) con produzionedi ceramiche nel periodo meso- e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] e da agricoltura (10,9%). Il settore primario si caratterizza per la produzionedi cereali (grano e orzo), per l’olivicoltura (la T. è capo dello Sato, concedendogli il coesercizio della funzione esecutiva e ampie ingerenze sui poteri legislativo e ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] e per l’attrazione esercitata dalle città, vennero meno le funzioni della s. nell’economia agraria e nella produzione industriale. La s. sopravvisse in prevalenza per i servizi domestici e quelli di guardia del corpo a sovrani o a grandi signori; per ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] , ecc. Il periodo di Yan'an fu inoltre per M. Z. estremamente fecondo sul terreno della produzione letteraria (scrisse molte delle sovietico) e nella riproposizione dello spirito di Yan'an in funzione antiburocratica. Si delineava così un percorso ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] milanese, nel quale continuò ad esercitare una funzione economica di primo piano, fondata sul commercio alimentato da una florida industria della lana (ricordata nel 14° sec., nel 1423 raggiungeva una produzione, di 12.000 pezze per i soli mercati ...
Leggi Tutto
Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto.
Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord [...] Metternich, in riferimento alla funzione sovranazionale attribuita all’Impero M. quale grande spazio economico capace di sottrarsi all’egemonia inglese. Nel 1848 le accomuna tutte e dà vita a una produzione che in ogni campo del pensiero e dell’ ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Albania (che se ne estraniò molto presto), con funzionidi regolazione degli scambi tra paesi membri. Una posizione netta di derrate, anche per la specializzazione in produzioni a più alto valore di mercato: gran parte della produzionedi cereali ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] mentre una tenuta positiva è stata dimostrata da produzionidi carattere specialistico, come l’oreficeria, la . Lo sviluppo delle comunicazioni cittadine si è coordinato in funzione dell’intenso pendolarismo: la rete regionale ad alta velocità ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Abrāhām ben Dāwīd di Toledo, 12° sec.) acquista il predominio; la produzione letteraria successiva è eseguono durante le sacre funzioni provengono parte dal tesoro medievale di queste tradizioni, parte dall’opera di compositori israeliti moderni (J ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] conto del fatto che molte località alpine presentano caratteri e funzionidi piccola città a partire da soglie demografiche modeste rispetto un contemporaneo aumento delle dimensioni medie. Le produzioni agricole sono destinate all’esportazione e si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...