CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] produzionedi documenti nell'era di Marcovaldo di Annweiler e di Guglielmo Capparone (v.); il ritorno del cancelliere Gualtiero di tredici figure che svolgevano la funzionedi notai della cancelleria (Zinsmaier, 1982), di cui otto tedeschi; nel gruppo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] nonché le fibule ad arco in funzionedi amuleti: si tratta dei cosiddetti “pendenti di cintura” diffusi in area merovingia che di anelli-sigillo, di calici e corni potori in vetro, di vasellame d’argento, in pietra ollare e in ceramica diproduzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo diproduzione e circolazione dei testi [...] e nei montaggi a fisarmonica, che svolsero una funzionedi mediazione, la disposizione del testo non subì queste due città, e in particolare la seconda, in grandi centri diproduzione dei libri. Anche l'area dell'odierna regione del Fujian fu ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] l'azione degli 'accaparratori' sapeva di dover trovare il modo di raggiungere le quote stabilite e di valutare con precisione le variazioni di prezzo e dei costi di ritorno, compresi i costi diproduzione e di trasporto. Se occupava una posizione a ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] regno di Costantino.
Da ultimo bisogna citare brevemente le fabricae, le manifatture pubbliche per la produzionedi armi, questa funzionedi sorveglianza era svolta dai prefetti del pretorio e che ci sono testimonianze di un passaggio di competenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] alla ripartizione del testo in sequenze. La funzionedi questo tipo di scritti è particolare, in quanto le tavolette manoscritto
È ancora difficile ricostruire i processi diproduzione, moltiplicazione, trasmissione tramite copiatura e conservazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] di dibattito e di tirocinio che attraevano pensatori illustri e favorivano la diffusione di nuove idee. Le accademie che avevano la mera funzionedi tessitura. La famiglia era la principale unità diproduzione non soltanto economica, ma anche tecnica. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] agricoltura. I rapporti diproduzione perdurarono, quindi, sostanzialmente immutati.
Sotto la guida di Neri fu avviata dal separazione tra le funzionidi giustizia e di polizia. Nel maggio 1777 nasceva il Supremo tribunale di giustizia, preposto alla ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di lettere che informavano sistematicamente fideles italiani e potenze straniere dei successi riportati. Questa produzione, militari di Cremona, Reggio, Modena che svolgevano la funzionedi podestà imperiali. In Toscana e nella Marca di Ancona ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] alla soppressione dello stato di alienazione prodotto dalla proprietà dei mezzi diproduzione e dalla conseguente riduzione li considera entrambi in funzionedi un piano provvidenziale.
La visione della storia come realizzazione di un piano a essa ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...