La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] e il cinquanta per cento della pagina, probabilmente in funzione degli elementi che dovevano essere illustrati.
Il sistema che basso Yangzi, in prossimità dei principali centri diproduzione editoriale. Una delle caratteristiche più interessanti della ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] avevano fissato con chiarezza compiti e funzionidi questi neo-professionisti". Nel decennio immediatamente 1996; Id., I centri di cultura notarile, in Centri diproduzione della cultura nel Mezzogiorno normanno-svevo, a cura di G. Musca, ivi 1997, ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] funzionedi rilievo di A. Schiavi, I, Roma 1957, pp. 7-56; Lenin visto da vicino, Roma 1959; si veda altresì il volume documentario, da lei curato, Die Zimmerwalder Bewegung 1914-1919. Die Internationale und der Weltkrieg, Leipzig 1928. La produzione ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] funzionedi elemosiniere, mantenendo in ogni caso il ruolo di "historico et ducal bibliotecario" (funzione per la quale compare nei registri di situazione europea. Pur ispirandosi in massima parte alla produzione scientifica d'Oltralpe, il G. ambiva a ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] . alla fioritura anche di una serie di studi sulle trasformazioni dei rapporti diproduzione nelle campagne, che Morandi) alla tradizionale politica di espansione dei Savoia sul versante italiano un significato e una funzione nazionale che in realtà ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] del contributo di un tecnico di valore come F. Coletti, chiamato a svolgere l'inedita funzionedi segretario produzione del podere, anche a costo di vedere diminuita la produzione stessa complessiva" (Le agitazioni agrarie dopo la guerra nei paesi di ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] in funzione della pace sociale. Le sue idee, come la sua conduzione, avevano indubbi limiti, sia per il mantenimento in diverse sue proprietà di patti colonici non più adeguati, sia per la stretta unione del processo diproduzione agrario e di quello ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] la conferma della necessità di una presenza diretta dello Stato (e della sua funzionedi armonizzazione degli interessi) considerava serbatoio di virtù non ancora intorbidato dai germi della vita cittadina e della produzione industriale.
Su ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] in quel periodo, in un clima di grande dinamismo e apertura verso nuovi settori diproduzione, specie dopo che Agnelli fu reintegrato nella sua carica di amministratore delegato; fece parte, tra l'altro, di una commissione che doveva studiare la ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] produzione scritta del M., almeno in riferimento al mondo balcanico, non era esente da pecche, soprattutto se raffrontata a quella di diplomatiche e consolari per il migliore esercizio delle loro funzionidi tutela, Roma 1911; Note e ricordi, Milano ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...