Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] della cultura nautica hanno sempre avuto una funzionedi primo piano gli yacht club di nuova e antica istituzione (il Regio più di tipo artigianale, anche se non mancano esempi diproduzioni a carattere industriale. Tra le aziende leader di settore ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] e intermediali, tanto per i modi diproduzione quanto per le forme di consumo della narrativa sia letteraria sia audiovisiva cinematografica di adattamento di opere classiche.
Gli adattamenti in Italia
In Italia, la funzionedi riproporre i ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] relativa dei diversi b. e agire nella produzione e nello scambio. In economia dello sviluppo in società. In Aristotele la nozione di b. si riferisce non tanto alle e non necessari, è piuttosto in funzione della problematica relativa ai piaceri. ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] di essi che si appunta la funzionedi valutazione.
L'esistenza di una politica della ricerca attuata dai governi ha stimolato la nascita di , sostenere e sviluppare i nuovi modelli diproduzione e di organizzazione della società. L'evoluzione virtuosa ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] è costretto a vendere la propria forza-lavoro a un proprietario di mezzi diproduzione - sia perfettamente in grado non solo di far emergere l'affinità di situazione di tutti i percettori di salari e stipendi (sia che forniscano un lavoro produttivo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] il suo obiettivo non è solo di dimostrare che è in grado di paralizzare la produzione e le altre attività nazionali, ma quello di far funzionare le imprese, le amministrazioni, le università, i centri di ricerca, i laboratori, secondo criteri diversi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sciopero, presso le unità produttive o i luoghi geografici diproduzione, di solito circoscritto al mestiere, e privilegia al centro esercitando, rispetto ad altri soggetti politici, funzionidi supplenza ovunque possibile. In senso diverso potrebbe ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] che controlla i mezzi diproduzione inculca nelle masse per assicurarsi la loro docilità.
È quindi chiaro che, agli inizi del pensiero marxista, la critica dell'ideologia è legata al modo in cui Marx ne interpretava le funzioni nella società che ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] p. possono essere circoscritte a tre ambiti: 1) la produzione cinematografica ispirata a temi psicoanalitici; 2) la teoria psicoanalitica permette al bambino di costituirsi in una Gestalt 'immaginaria', primo abbozzo della funzione dell'Io, parimenti ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] consistente di polietilene (pellicola trasparente) o di alluminio (fogli), che ha la funzionedi escludere diproduzione (una ceramica neolitica cotta a bassa temperatura avrà una resistenza all'alterazione minore di una ceramica a figure rosse o di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...