DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] di Sturla. In questo periodo il D. si dedicò con una certa continuità alla pittura, sia su cavalletto, sia in funzione merita la realizzazione di un nutrito gruppo di sculture funerarie per la necropoli genovese di Staglieno. La produzione del D. in ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] produttive diverse, presentano l'impiego di strumenti anche con funzione solistica (in Teofane, per esempio, anche arciliuto e mandolino).
Dopo il soggiorno a Dresda, il L. lasciò definitivamente la produzione teatrale e concentrò la sua attività ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] battuta satirica che saranno alla base della successiva produzione poetica in lingua e, specialmente, in vernacolo. 106; F. Baldi, Un aspetto narrativo delle "Veglie di Neri" di R. F.: la funzione dell'informatore, in Italianistica, XVIII (1989), pp. ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] alle ("Disposizioni riguardanti la costituzione e il funzionamentodi consorzi tra esercenti uno stesso ramo di attività economica" (n. 1279 A del quali proponevano la creazione di un "codice della produzione e degli scambi" o di un "codice dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] in termini di una teoria di campi e si ottiene una descrizione precisa e quantitativa della produzionedi adroni entra in funzione a pieno regime nel 1986 con una memoria di un Gigabyte e la capacità di fare un miliardo di operazioni aritmetiche ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] il riconoscimento di una funzione primaria della donna nel rinnovamento della società. Ma al di là delle produzione intellettuale del New England, né c'è protagonista di quella stagione, a cominciare da Emerson, che non abbia lasciato su di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] la produzione da parte dei raggi cosmici, nell’impatto con le pareti metalliche della camera, di gruppi di particelle disposti a triangolo e coperti da uno schermo di piombo o di ferro, in funzione dello spessore dello schermo. I risultati ( ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] è chiaramente espressa la funzione civile attribuita alla diffusione a stampa di queste raccolte di leggi in quanto funzionali cui si accompagno inizialmente un notevole incremento della produzione che raggiunse livelli molto alti negli anni 1478- ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] produzione scientifica del M.: dopo il primo lavoro (Considerazioni cliniche ed anatomiche sull'adenia, seguite da due osservazioni di cittadino di azione e di difesa sociale", promosso fin dall'autunno 1920 dai liberali in funzione antisocialista), ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] nel consapevole venir meno della funzione del poeta-vate e della Considerevole, per mole, fu anche la produzione teatrale e narrativa del Govoni. In in fondo, e non a caso, in una serie di squarci di bravura letteraria e poetica.
Diverso è il caso del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...