Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] della cittadinanza diventò così "più un simbolo onorifico che una funzione civile" (v. MacIver, 1947, p. 180).
La concetto di suddito su quello di cittadino. Il primo feudalesimo era caratterizzato da forme di commercio e diproduzione fortemente ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] Chigi assume sempre più una funzionedi indicazione, suggerimento, orientamento che lo innalza, agli occhi di G., ad autorevole guida partecipazione alla produzionedi atti vescovili, alla stesura di circolari per il clero - a capo di un clero ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] Il diritto degli Stati sarebbe allora sia la loro fonte diproduzione che di cognizione. Sfortunatamente l’art. 38, par. 1, uno strumento che presenta importanti tracce di analogia con ciò che rappresenta, e con le funzioni che assolve, l’art. 10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] estrinsecazione formale della stessa, come ‘forma della funzione’.
Alla precedente concezione strutturale-formale, in cui il procedimento è visto come sequenza di atti preparatori alla produzione degli effetti da parte del provvedimento finale, egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] (p. 178).
Questa legge è la prima autorità e ha la funzionedi orientare tutta la trama del diritto, tutte le azioni e gli scopi analitico della scienza «con la sua costruzione di concetti e la sua produzionedi teorie» (Il problema, cit., p. 523 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] di lavoro, riduzione del costo diproduzione, quindi riduzione generale dei prezzi e specialmente un aumento del potere di acquisto di la ben nota «circolare» di Padova, nella quale, tra l’altro, è definita la funzione economica che spetta allo Stato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] nasce il diritto.
L’attività di governo non si manifesta solo in una funzionedi impulso e di coordinamento, ma si presenta forte la preoccupazione di tenere distinti i momenti dell’interpretazione-applicazione e della produzione del diritto. Ecco ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] funzionedi dormitorio e luogo di lavoro. In questi ambienti di limitate dimensioni (raramente superavano i 20 m2 di superficie e oltrepassavano didiproduzione. Si discusse a lungo su quale dei due sistemi fosse da preferire. In linea di massima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] operosità dei copisti bolognesi.
La fondamentale funzionedi raccordo esercitata dalla scientia iuris fra le , Utrecht 1990 (trad. it. Utrumque ius in peciis. Aspetti della produzione libraria fra Due e Trecento, Milano 1997).
G. Speciale, 'Acursius ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] costituzionale presso l'università di Roma. La sua ampia produzione giuridica si arricchi anche di un'altra opera monografica limitazione per i casi non preveduti; la funzionedi sanzione e di deterrente si giustifica solo quando gli effetti, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...