DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] la disponibilità del lavoro che deve determinare i piani diproduzione e non viceversa" (Lamobilitazione integrale del lavoro e dell'invito rivolto all'Italia di svolgere assieme all'Inghilterra la funzionedi mediatrice nel conflitto.
Si aggiunga ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] sua azione ufficialmente era stata limitata solamente alle funzionidi medico, potè sfuggire alle persecuzioni delle autorità; diproduzione, per poi risalire alle questioni generali dell'agricoltura. Tale divergenza di punti di partenza e quindi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] ultimo è funzione graduale del progresso civile e implica, appunto, con significativo parallelismo, un «equilibrio» di «forze un’esposizione che tende a non schiacciare sui rapporti diproduzione l’individualità degli eventi e la sfera ideale. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] nota nelle sue caratteristiche - ma ebbe senza dubbio una funzionedi rilievo sul piano del controllo della produzione tessile e su quello del sostegno creditizio a tale attività - l'attività di un fonticum dei panni, a Vicenza come a Verona: "diva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] dalla funzionedi sostrato culturale per gli studi di politica (Cardinali 1939).
Non a caso il discorso di Roma è massoniche, anticlericali), si conformò. La sua produzione scientifica si orientò di conseguenza: le prefazioni dei volumi che pubblicò ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] internazionali) e, ancora, culturale, sia in quanto luogo elettivo della produzionedi cultura sia in quanto sede di beni culturali accumulatisi nel tempo. Da tale molteplicità difunzioni si comprende come la c. risulti uno degli elementi-guida dell ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] della Scuola medica di Reggio. Il XIII sec. per questo tipo diproduzione mantiene l'attività di trascrizione dei e presente, tutelata soprattutto per la sua funzione intermediatrice. Il quadro di questa crisi dell'identità italo-greca comprendeva la ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] del primo impianto cristiano nella zona del Foro con il ruolo esclusivo di chiesa devozionale almeno fino all' VIII secolo, quando assumerà la funzionedi diaconia per iniziativa di papa Adriano. Lo splendido mosaico dell'abside mostra il Cristo tra ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] inteso come forza d'ordine, di aggregazione nazionale, con funzione antisovversiva. Di fatto la prima pattuglia nazionalista non già un problema di distribuzione interna, bensi diproduzione nazionale e di distribuzione inttrnazionale della ricchezza; ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] e la funzionedi puntello di un traballante edificio statale dal D. assegnata alla Chiesa di Leone XIII (tale il senso, al di là e limitando le importazioni, garantisse alla produzione pugliese le migliori condizioni di mercato, cosa che, a suo dire ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...