CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] funzione già di Comacchio nel traffico padano, e distrusse il castrum didi Chioggia, di Brondolo, e Fossone, località di primario interesse per la laguna sia da un punto di vista economico, (erano centri diproduzione del sale), che da un punto di ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] grande borghesia agraria -, il secondo poneva in evidenza la funzione dei grande capitale industriale, commerciale e finanziario. Secondo mezzi diproduzione.
Secondo una formula leniniana, promossa dal B. a decisivo strumento di interpretazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] procedimenti, svolgono una funzionedi 'connessione' tra questi ultimi. Liu Hui parla della necessità di indicare i gangji, livello di alfabetizzazione, i modi diproduzione e di distribuzione dei testi o i diversi luoghi di discussione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] diesel, che avevano bisogno d'aria per funzionare. Il progetto di Walter, tuttavia, non venne sfruttato durante la , dei razzi di sbarramento e dei missili aerotrasportati, così come dei processi diproduzione su larga scala di farmaci contro la ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] federiciana ha molto insistito sulla funzionedi esplicito controllo materiale e assieme di simbolo che esercitava il per il controllo dell'importante centro diproduzione del sale, attestava la presenza di un castrum imperatoris anche a Cervia ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzionedi comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] nell'VIII secolo, l'elezione del papa era stata accompagnata da scontri di gruppi rivali; ma quando Paolo I si ammalò e la sua fine commerciale. È stato però notato che la produzionedi moneta sembra esser stata complessivamente scarsa; che essa ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] è suddivisa in cinque atti; un coro con funzionedi intermezzo chiude ognuno di essi, ad eccezione del secondo, nel quale è costituisce ora per noi il più autorevole testimone della sua produzione poetica dopo la perdita del codice torinese (N. VI ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] e agronomici che erano stati all'origine dell'aumento diproduzione verificatosi negli ultimi decenni. A suo avviso la progresso rispetto a quello, perché insisteva sulla funzione sociale della proprietà fondiaria. Accanto a suggerimenti tecnici ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] , a Giosia di un ruolo di rilievo tra le figure bibliche disponibili caricabili di una funzione esemplare33. Di qui il Giosia modo chiaro e particolarmente convincente la Roma di papa Adriano I come suo luogo diproduzione, cfr. C.J. Goodson, J. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] il CISE con un miliardo di lire nel bilancio 1952-53, sostenendo il progetto di un reattore diproduzione nazionale, idea poco dopo sistema della ricerca si è riorganizzato anche in funzione del cambiamento della formazione accademica, che nei Paesi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...