trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] degli economisti si rivolse allo studio dell’offerta e della domanda dei t.: da una parte furono determinate diverse forme delle funzionidiproduzione e dei costi (M. Wohl, C. Hendrickson) per l’individuazione tra l’altro dell’insediamento ottimale ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] di comunicazione con l’esterno, l’industria, la produzione e distribuzione dell’energia; lo sfruttamento delle risorse boschive e di articola in numerose varietà e molti dialetti: la funzionedi lingua colta e comune alle diverse regioni è esercitata ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] dai livelli diproduzione alla superficie del suolo, prende il nome di estrazione; essa si compie di norma attraverso seconda deve intervenire automaticamente in conseguenza di irregolarità difunzionamento. I contenitori impiegati per il trasporto ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] metriche e compositive estraggono tipi e modelli diproduzione, propongono nuovi raggruppamenti e stimolanti revisioni nozionistiche (rigidità di linee, ripetizione di motivi, con valore intensivo e ritmico, intensità di colore, con funzione lirico- ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] dei mezzi diproduzione sociale e si esprime nel c. di classe; in questo caso si parlerà di c. di struttura. individui, rafforzano la coesione e spersonalizzano il conflitto. La funzione in un certo senso stabilizzatrice del c. è pienamente realizzata ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] e nelle quali sarebbe tuttavia dominante o codominante la funzione poetica del linguaggio: essa è incentrata sul messaggio come è comunque supposta da un certo tipo diproduzione letteraria, di gruppo o di un singolo autore.
Va osservato infine che ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] dei requisiti operativi previsti per i sistemi diproduzione: originariamente erano fissati per il solo sistema diproduzione primario (le macchine) in condizioni di pieno funzionamento, con eventuali valutazioni a posteriori sulla probabilità ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] consentire, nella comunità nel suo complesso, un tasso diproduzionedi ossigeno per fotosintesi uguale a quello consumato con la caratterizzano il funzionamentodi un dispositivo o di un apparecchio conseguenti a variazioni di temperatura: i ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] fattori diproduzione; nel primo caso proviene dai consumatori e dipende soprattutto dal loro reddito (oltre che dal sistema dei prezzi e dai gusti), mentre nel secondo proviene dagli imprenditori ed è in funzione degli sperati margini di profitto ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] l’impresa stabilisce i prezzi o il livello diproduzione, formulando previsioni sull’andamento della domanda e dei che una variabile prenderà al tempo t+1 è espressa mediante una funzione, che la lega a valori della stessa o altre variabili (esogene ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...